Simon Rodia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Fix minore |
||
Riga 31:
* A questa figura è dedicata la canzone ''Sabato Simon Rodia'' dei [[Santo Niente]], contenuta nell'album ''[[Mare Tranquillitatis (album)|Mare Tranquillitatis]]'' del [[2013]].
* L'opera di Rodia nasconde dei segreti, come sostengono alcuni studiosi (Ed Landler, Luisa Del Giudice, [[Alessandro Dal Lago]], Serena Giordano, Thomas Harrison, Rosie Lee Hooks, Virginia Kazor, Jeffrey Herr, Guglielmo Bilancioni, Paul A. Harris, Gloria Ricci Lothrop, Joseph Sciorra, George Epolito) che hanno condotto ricerche approfondite sul significato del simbolismo contenuto nelle libere creazioni di Rodia. Alcuni studiosi hanno voluto vederci un richiamo alla tradizione folklorica dei Gigli, tipica della [[Campania]], altri hanno affermato giustamente che la struttura è a forma di arca e contiene riferimenti al mondo nautico (conchiglie e altro). I dibattiti ruotano anche intorno al tema del matrimonio, visto che si possono ammirare in serie un altare, una scultura a forma di torta nuziale e una fonte battesimale; per gli storici dell'arte l'opera di Rodia rimane qualcosa di straordinario e soprattutto irripetibile. In un vecchio documentario del 1957, Simon Rodia conferma la sua totale ingenuità rispetto al mondo dell'arte, la sua opera è frutto del desiderio di fare qualcosa tout court, senza teorie o speculazioni filosofiche a sostenerlo. La frase che riassume al meglio il pensiero di Simon Rodia è "I have to do something, I build the tower people like ..."
*Le Watts Towers compaiono in un episodio del fumetto italiano ''[[Dampyr]]'', intitolato ''Firmato: Bugsy Siegel!'' e pubblicato nell'ottobre 2011; presso le torri ha luogo lo scontro tra il protagonista [[Harlan Draka]] ed il vampiro Bugsy Siegel, suo nemico.
== Note ==
| |||