Adriano Celentano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osnenzo (discussione | contributi)
Fix
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Annullata la modifica 145254683 di Osnenzo (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 58:
 
==== Gli esordi ====
[[File:Piginicelentano.jpg|thumb|Adriano Celentano con una chitarra Eko in una foto della metà degli anni cinquanta]] Da adolescente comincia a interessarsi alla musica, in particolare al [[rock and roll]], che scopre quando nel [[1955]] un amico, Nanni Introini (che ha conosciuto tramite [[Miki Del Prete]], a sua volta conosciuto al Santa Tecla) gli regala un 45 giri che il padre gli ha portato dagli [[Stati Uniti]] con il brano ''[[Rock Around the Clock]]'' di [[Bill Haley]]<ref>* {{cita libro | nome= Miki | cognome= Del Prete | titolo= Il mio amico per la pelle| anno= 2024 | editore= Orangle Records | città= Milano|p=37}}</ref>, che spinge Celentano a decidere di voler diventare un cantante di rock'n'roll. Con quattro suoi amici forma un gruppo, i ''Rock Boys'', composto dai tre fratelli Ratti, [[Franco Ratti|Franco]] alla chitarra, [[Marco Ratti|Marco]]<ref>diventerà in seguito un celebre contrabbassista [[jazz]], oltre che musicista con [[Ivan Della Mea]]</ref> al basso, [[Giancarlo Ratti (musicista)|Giancarlo]]<ref>entrerà in seguito nel gruppo di [[Bruno De Filippi]] e accompagnerà poi negli anni settanta [[Giorgio Gaber]] nei primi spettacoli del [[teatro canzone]]</ref> alla batteria, e da [[Ico Cerutti]] (torinese trasferito da poco a Milano con la famiglia) alla seconda chitarra. Con questa formazione, dopo aver preparato alcuni brani di rock and roll americano, a cui Celentano, non sapendo l'[[Lingua inglese|inglese]], cambia le parole,<ref>Intervista di Franca Angelini, su ''Sorrisi e Canzoni'' dell'11 ottobre 1959</ref> il gruppo esordisce nel 1956 all{{'}}''Ancora'', locale di Milano, per poi passare in breve tempo al club [[Santa Tecla (club)|Santa Tecla]], molto più noto. Hanno continuato ad esibirsi anche in altri teatri dell'hinterland milanese. In un'intervista del 1959 Celentano ricorda: «Ho cominciato con le imitazioni. Allora il rock'n'roll era una novità e se qualcuno lo cantava aveva successo anche se lo cantava male. Io imitavo Bill Haley per scherzare con gli amici, in una sala da ballo in [[viale Zara]]. Avevo l'impostazione, ma per il resto ero tutto squadrato. Ma intanto la voce si spargeva, che io cantavo il rock'n'roll…<ref name="galleria">Citazione riportata nella scheda su ''[[Il tuo bacio è come un rock]]'' del sito web della [http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni50/schede/iltuobacio/testo.htm Galleria della canzone.it]</ref>».
 
Alla fine del 1956 il gruppo conosce al [[Teatro Smeraldo]] di Milano un complesso di rock'n'roll che arriva da [[Roma]], un gruppo di fratelli guidati da Antonio Ciacci, il futuro [[Little Tony]],<ref>Durante lo spettacolo allo Smeraldo [[Little Tony]] viene notato da un impresario inglese, Jack Good, che lo convince a partire con i suoi fratelli per l'[[Inghilterra]], dove nascono "Little Tony and His Brothers". Gli spettacoli hanno tale successo da indurre Little Tony a rimanere in Inghilterra per alcuni anni. Nel periodo inglese fu ospite fisso del programma televisivo ''Wham!''. Uno degli autori di [[Elvis Presley]] gli scrisse ''Too Good'', che arrivò nella top 20 inglese nel [[1959]]; cfr. {{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/05/27/Musica-lutto-morto-Little-Tony_8777007.html|titolo=Musica a lutto è morto Little Tony|pubblicazione=[[ANSA]]|data=27 maggio 2013|accesso=28 maggio 2013}}</ref> con Alberto bassista e [[Enrico Ciacci|Enrico]] chitarrista; quest'ultimo si mette subito in evidenza per le capacità in tecnica musicale. Anni dopo Celentano ritroverà Ciacci, diventato nel frattempo Little Tony, con cui dividerà il secondo posto al [[Festival di Sanremo]] del 1961 con ''[[24 mila baci/Patatina|24 mila baci]]''.<ref>La versione di Celentano, presente nel disco ''24.000 baci/Aulì-ulè'' edito dalla casa discografica [[Jolly (casa discografica)|Jolly]], si classificò alla 17ª posizione nella classifica generale dell'anno. Cfr. la scheda relativa nel sito web della [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1658 Discografia Nazionale della canzone italiana]</ref> Intanto si aggiunse ai Rock Boys il pianista [[Enzo Jannacci]], proveniente dai [[I Campioni|Rocky Mountains]] (il gruppo che accompagnava [[Tony Dallara]]), che venne presentato a Celentano da Pino Sacchetti, saxofonista amico di Jannacci, ed entrò poi nel gruppo. In questi primi spettacoli, Celentano mischia alle canzoni intermezzi di [[cabaret]] (con l'imitazione di [[Jerry Lewis]] che esegue in coppia con l'amico [[Tony Renis]], che imita a sua volta [[Dean Martin]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/17_agosto_21/celentano-ricorda-jerry-lewis-in-italia-c-era-tizio-che-scimmiottava-dc5e4d9c-85ee-11e7-b1e0-e6345c4f0510.shtml|sito=corriere.it|titolo=Morto Jerry Lewis, Celentano: «In Italia c'era un tizio che scimmiottava