Rolex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EMore98 (discussione | contributi)
EMore98 (discussione | contributi)
Riga 149:
Nel [[1977]] entra in produzione l'Oysterquartz e vi rimarrà fino al 2001<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/rolex-oysterquartz-1530-e-1630/|titolo=Oysterquartz, Un Rolex Che Va A Scatti {{!}} Italian Watch Spotter|data=17 maggio 2020|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>. Tutte e cinque le sue referenze (la 17000 in acciaio con lunetta liscia, la 17013 in acciaio e oro giallo con lunetta zigrinata e bracciale jubilée, la 17014 in acciaio con lunetta zigrinata in oro bianco, la 19018 Day-Date interamente in oro giallo con braciale president e la 19019 Day-Date in oro bianco con bracciale president) rimarranno in produzione per il medesimo lasso temporale senza subire aggiornamenti.
 
Sempre nel 1977 vengono introdotte le nuove referenze a cinque cifre del Datejust (reff. 16000 e seguenti). Il nuovo movimento incassato, il Rolex 3035, presentava la rimessa rapida del datario ed un'alternanza oraria portata a 28.800 vph rispetto alle 19.800 del precedente movimento 1575 che era incassato sui Datejust con referenza a quattro cifre. Sulle referenze a cinque cifre 18xxx è stato introdotto anche il raro bracciale President Tridor (vedasi Day-Date ref. 18239), il quale integrava oro bianco, giallo e rosa nelle maglie centrali<ref>{{Cita web|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/watch-review/3-types-gold-one-iconic-rolex-watch.html|titolo=3 Colors on a Single Bracelet: The Rolex Tridor|autore=Paul Altieri|sito=Bob's Watches|data=31 marzo 2016|lingua=en|accesso=23 settembre 2024}}</ref>.
 
Il medesimo anno vede il passaggio di referenze a cinque cifre anche per il Day-Date, che incassa il nuovo movimento Rolex 3055
Riga 180:
 
Sono del 1992 i primi modelli di Pearlmaster<ref>{{Cita web|url=https://timeandtidewatches.com/celebrities-seem-to-love-the-largely-unnappreciated-rolex-pearlmaster/|titolo=Celebrities seem to love the Rolex Pearlmaster... why?|autore=Zach Blass|sito=Time+Tide Watches|data=28 gennaio 2024|lingua=en-AU|accesso=19 settembre 2024}}</ref>, una variante più lussuosa del Datejust, inizialmente concepita in misure femminili (da 29 e 34 millimetri di diametro, poi portato anche a 39&nbsp;mm), e dotata di un bracciale esclusivo (il bracciale Pearlmaster dotato di cinque componenti). La scritta Pearlmaster, tuttavia, non è mai apparsa su nessun quadrante.
[[File:11-11-24-basel-by-ralfr-088.jpg|miniatura|Rolex Yacht-Master ref. 16622, fine anni Novanta/primi anni Duemila]]
 
Sempre nel 1992 vengono realizzati i primi modelli di Yacht-Master, in due misure: 40 millimetri (ref. 16622 in acciaio con ghiera in platino; ref. 16628 in oro giallo) e in 35 millimetri (ref. 68623 in acciaio e oro e ref. 68628 in oro giallo).
 
Nel 1998 Rolex acquista la celebre azienda produttrice di bracciali Gay Frères (già sua collaboratrice), la quale ha collaborato con tutte le più grandi aziende orologiere per la creazione di bracciali iconici, come l Bonklip per Breitling, quello dello [[Chopard]] Happy Sports, il "ladder" per alcuni Zenith El Primero anni Settanta e così via.
[[File:Rolex Daytona Cosmograph.jpg|miniatura|Rolex Daytona ref. 16518 in oro con cinturino in pelle, seconda metà anni Novanta]]
[[File:Rolex Cellini 5115.jpg|miniatura|Rolex Cellini ref. 5115, fine anni Novanta/primi Duemila]]
Nel 1999 viene dismessa la produzione del GMT Master I.
Nel 1999 viene dismessa la produzione del GMT Master I. Lo stesso anno viene introdotto il Rolex Cellini ref. 5115, con cassa tonda in oro e movimento a carica manuale.
 
=== Anni 2000: il Daytona con calibro proprietario ===
Riga 197 ⟶ 198:
Alla fiera di Basilea del 2005 viene presentato un nuovo Cellini Prince, molto diverso da quelli in commercio nel decennio precedente, con cassa rettangolare e dal design che richiama i vecchi "Doctor's Watch" che Rolex realizzava tra gli anni Venti e Trenta utilizzando componenti in comune con [[Alpina (azienda orologiera)|Alpina]] e Gruen. Allo stesso modo anche il movimento era stato realizzato ex novo: il calibro 7040 a carica manuale era uno dei pochi movimenti di forma mai prodotti dall'azienda, nonché il primo ad adottare il sistema antiurto Paraflex<ref>{{Cita web|url=https://grail-watch.com/2021/02/25/in-praise-of-the-rolex-cellini-prince/|titolo=In Praise of the Rolex Cellini Prince|autore=Stephen|sito=Grail Watch|data=25 febbraio 2021|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>. Il Prince si distingue quindi dai Cellini Danaos e Cestello per un aspetto estetico più d'impatto e per finiture di maggior livello. L'orologio è uscito di produzione nel 2015 e, ad oggi, è l'ultimo orologio Rolex con cassa di forma. Sempre nel 2005 vengono presentati la nuova lunetta Cerachrom in ceramica proprietaria, montata originariamente sul GMT Master II, che nel 2005 celebra i suoi 50 anni. La ghiera in ceramica promette maggior resistenza ai graffi rispetto a quella in alluminio anodizzato. Le referenze che adottano la ghiera ceramica sono quelle identificate con sei cifre di numeri, e ciò vale sia per i GMT Master II (del quale è stata introdotta la nuova generazione: ref. 116710LN), sia per i Submariner (a partire dal 2010), sia per i Daytona (dal 2013). Risale al 2005 anche l'introduzione, per la prima volta, della spirale Parachrom blu, più resistente agli urti e paramagnetica.[[File:Rolex GMTIIC.jpg|thumb|[[Rolex GMT-Master|GMT-Master II]] acciaio e oro (ref. 116713LN)]]
[[File:Rolex Yacht-Master II ref. 116688 risalente al 2007.jpg|miniatura|Rolex Yacht-Master II ref. 116688 risalente al 2007]]
[[File:Rolex Milgauss 116400GV.jpg|miniatura|Rolex Milgauss ref. 116400GV dotato di vetro verde]]
Nel 2007 viene presentato il Rolex Yacht-Master II, in grado di programmare il conto alla rovescia. Si tratta di un segnatempo studiato appositamente per le regate e che lega ancora di più il nome di Rolex a quello della barca a vela, dopo che già nel 1992 era stato presentato lo Yacht-Master tradizionale. Lo stesso anno viene presentata anche la nuova generazione del Milgauss, referenza 116400, che presenta anche una variante con vetro verde (ref. 116400GV, dove GV significa Glace Verte: vetro verde in francese), che ad oggi è un ''unicum'' nella collezione Rolex e la cui creazione ha richiesto il deposito di diversi brevetti da parte della Maison<ref name="r01" />. Lo stesso anno è stato presentato anche un nuovo quadrante, dalla tinta chiamata Z-Blue, rivestito di [[zirconio]]. Infine sempre nel 2007 debutta la nuova generazione dell'Air King con la ref. 114200 in acciaio e lunetta liscia, la ref. 114210 con lunetta tornita in acciaio e la ref. 114234 dotata di lunetta zigrinata in oro bianco.
 
Sempre nel 2007 debutta la nuova generazione dell'Air King con la ref. 114200 in acciaio e lunetta liscia, la ref. 114210 con lunetta tornita in acciaio e la ref. 114234 dotata di lunetta zigrinata in oro bianco.
[[File:Rolex Deepsea Sea-Dweller 116660 Blue Dial 'James Cameron'.jpg|miniatura|Rolex Sea-Dweller Deepsea ref. 116660]]
Nel 2008 il Sea-Dweller ref. 16660 viene discontinuato dopo trent'anni di carriera e due movimenti diversi incassati (il Rolex 3035 e il 3135), per lasciare spazio alla ref. 116660, che presenta per la prima volta sul quadrante anche il nome Deepsea, e garantisce un'impermeabilità fino a 3900 metri.
 
Riga 244 ⟶ 248:
 
Infine lo stesso anno Rolex ha acquisito Bucherer<ref>{{Cita web|url=https://newsroom.rolex.com/about-rolex/rolex-acquires-bucherer|titolo=Rolex acquires Bucherer|sito=newsroom.rolex.com|lingua=en|accesso=2024-11-05}}</ref>, azienda svizzera di vendita e produzione di orologi, che collaborava con la maison coronata da circa cent'anni<ref>{{Cita web|url=https://www.finanzaonline.com/notizie/rolex-acquista-bucherer-uno-dei-principali-rivenditori-di-orologi-di-lusso|titolo=Rolex acquista Bucherer, il principale rivenditore di orologi di lusso|autore=Aleksandra Georgieva|sito=FinanzaOnline|data=2023-08-25|lingua=it|accesso=2024-11-05}}</ref>. A seguito di questa storica acquisizione, Rolex ha lanciato il Rolex Certified Pre-Owner<ref>{{Cita web|url=https://www.bucherer.com/rolex-certified-pre-owned|titolo=Rolex Certified Pre-Owned Retailer {{!}} Bucherer|sito=www.bucherer.com|lingua=en|accesso=2024-11-05}}</ref>, un programma di vendita di orologi secondo polso marchiati Rolex completamente revisionati e certificati dalla casa madre.
[[File:Rolex Datejust 126234.jpg|miniatura|Rolex Datejust ref. 126234, 2024]]
 
Sullo Yacht-Master, inoltre, viene usato il titanio grado 5, seguendo quando fatto l'anno prima sul Deepsea Challenge<ref>{{Cita web|url=https://montenapodaily.com/2023/03/27/rolex-lancia-il-nuovo-yacht-master-42-completamente-in-titanio-rlx/|titolo=Rolex lancia il nuovo Yacht-Master 42 completamente in titanio RLX|autore=Redazione|sito=Montenapo Daily|data=27 marzo 2023|accesso=29 marzo 2023}}</ref>.