Canis lupus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144824498 di 151.34.47.175 (discussione)
Etichetta: Annulla
ortografia
Riga 65:
=== Mantello ===
[[File:Black and White Wolves.jpg|miniatura|Lupi neri e bianchi, [[Pays de la Loire]].]]
Il lupo grigio possiede un mantello invernale molto denso e morbido, composto da una [[lanugine]] corta e da una giarra<ref>{{Treccani|giarra|giarra}}</ref> lunga e ruvida.<ref name="heptner166" /> La maggior parte della lanugine viene persa in primavera, per poi ricrescere in autunno.<ref name=L28>{{cita|Lopez|p. 28|cidLopez}}.</ref> I peli più lunghi si trovano sulla schiena, in particolare sulle spalle e sul collo. I peli delle guance sono allungati e formano caratteristici ciuffi.<ref name="heptner167">{{cita|Heptner e Naumov|p. 167|cidHept}}.</ref> Il mantello invernale è estremamente resistente al freddo. I lupi dei climi nordici possono riposare all'aperto senza difficoltà anche a temperature di -40&nbsp;°C, ponendo il muso tra le zampe posteriori e coprendolo con la coda.<ref name=L28/> Nei climi piupiù caldi, invece, il pelo è più ruvido e scarso.<ref name="heptner167" />
 
Il colore del pelo varia dal quasi bianco puro a varie sfumature di biondo, crema, ocra, grigio, bruno e nero.<ref>{{cita|Lopez|p. 30|cidLopez}}.</ref> Queste variazioni cromatiche tendono a essere più accentuate alle [[Latitudine|latitudini più elevate]].<ref>{{cita|Mech|pp. 16-17|cidMech81}}.</ref> Non vi sono differenze significative di colore tra maschi e femmine,<ref name="heptner168">{{cita|Heptner e Naumov|p. 168|cidHept}}.</ref> anche se queste ultime tendono ad avere sfumature leggermente più rossicce.<ref>{{cita|Lopez|p. 31|cidLopez}}.</ref> I lupi neri del Nord America hanno ereditato l'[[allele]] Kb, responsabile del [[melanismo]], a seguito di un antico incrocio con i cani domestici.<ref name="black">{{cita|Anderson ''et al.''||cidAnderson}}, 2009.</ref> Tuttavia, nei lupi iraniani, la mutazione è di origine completamente naturale.<ref>{{cita|Khosravi ''et al.''||cidKhos}}, 2014.</ref> I lupi neri sono particolarmente diffusi in Nord America, specialmente nel [[Parco nazionale di Yellowstone]], dove circa la metà della popolazione è costituita da esemplari melanici.<ref name="black"/>{{clear}}