Francesco Capitano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserite altre fonti. |
aggiunte altre fonti in bibliografia |
||
Riga 21:
}}
== Biografia ==
Siciliano della provincia di [[Agrigento]], si diploma alla Scuola del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]] nel 1973. Lavora con registi come [[Orazio Costa]]<ref>{{Cita web|url=https://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/8/4/22870_ca_object_representations_media_38412_original.pdf|titolo=Processo a Gesù, Regia Orazio Costa|citazione=Pagina 97 archivio.teatrostabiletorino}}</ref> e [[Luca Ronconi]]<ref>{{Cita web|url=https://lucaronconi.it/scheda/teatro/utopia|titolo=Utopia, Francesco Capitano fra gli interpreti. Regia di Luca Ronconi.|sito=lucaronconi.it|accesso=2025-06-06}}</ref>. In televisione ha i primi ruoli importanti negli sceneggiati [[L'esercito di Scipione|''L’esercito di Scipione'']]<ref name=":0" /> di [[Giuliana Berlinguer]] e ''L’ultimo aereo per Venezia''<ref name=":1" /> di [[Daniele D'Anza|Daniele D’Anza]]. Nel 1984 [[Carlo Lizzani]]<ref name=":2" /> gli offre il ruolo di uno dei protagonisti nel film ''Nucleo Zero''<ref>{{Cita web|url=https://asac.labiennale.org/attivita/cinema/9988|titolo=Scheda film|sito=asac.labiennale.org|citazione=Interpreti Mirella Banti Patrick Bauchau Francesco Capitano Paolo Graziosi Antonella Murgia Giacomo Piperno|accesso=2025-06-10}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick|cognome=Bauchau|nome2=Antonella|cognome2=Murgia|nome3=Mirella|cognome3=Banti|data=1984-11-14|titolo=Nucleo zero|editore=Diamant Film, RAI Radiotelevisione Italiana, TF1|accesso=2025-06-10|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0189823/}}</ref>, dove interpreta un medico terrorista. Nel 1986 la scrittrice e regista [[Edith Bruck]]<ref name=":3" /> lo sceglie come coprotagonista del film [[Un altare per la madre|''Un altare per la madre'']] a fianco di [[Franco Nero]] e [[Angela Winkler|Angela Wincler]]. Nello stesso anno è protagonista maschile nel film di [[Luigi Faccini|Luigi]] [[Luigi Faccini|Faccini]] [[Donna d'ombra|''Donna d’ombra'']]<ref name=":4" />, con [[Anna Bonaiuto]]. Contemporaneamente al lavoro di attore svolge l’attività di regista con la Compagnia Teatro D2 che ha fondato assieme a [[Margherita Parrilla]]<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|data=2025-03-26|titolo=Margherita Parrilla|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2025-06-06|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Margherita_Parrilla&oldid=144234613|citazione=Nel 1980, con l'attore Francesco Capitano, fonda la compagnia Teatro D2, della quale è anche direttore artistico, e, insieme allo stesso Capitano, porta in scena numerosi spettacoli, tra cui Traviata, Une aventure dans le mal (1988). Lo spettacolo Mi ami? è ripreso e trasmesso da RAI 2 e presentato alla rassegna filmica del Festival di Spoleto.}}</ref>, prima ballerina del [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro dell’Opera di Roma]]. Lo spettacolo d’esordio ''Allora, allora cosa?'', recensito dalla critica come un'originale commistione di teatro e danza, è ripreso e trasmesso da [[Rai 2]]. Nel 2001 è al Festival di Todi<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.todifestivalhistory.it/spettacoli/todi-festival-1991-000|titolo=Todi Festival 1991 - Todi Festival|sito=www.todifestivalhistory.it|citazione=IL GRANDE GIOCO
una storia di Milo Manara
con Margherita Parrilla
| |||