Tessellis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
Tiscali è stata fondata a gennaio 1998 a [[Cagliari]], in seguito alla [[deregolamentazione]] del mercato [[Telefonia|telefonico]] italiano, su iniziativa dell'[[imprenditore]] [[Sardegna|sardo]] [[Renato Soru]], già confondatore di [[Czech On Line]]. L'[[azienda]] deve il nome all'[[Tiscali (sito archeologico)|omonimo monte]] sardo, situato tra i comuni di [[Dorgali]] e [[Oliena]] (in [[Provincia di Nuoro]]), in cui sono presenti i resti di un [[Villaggio di Tiscali|villaggio nuragico]] risalente al [[VI secolo a.C.|VI]]-[[IV secolo a.C.]]
Nel corso del 1999 Tiscali promosse in [[Italia]] l'accesso gratuito a [[Internet]] denominato ''Tiscali Free Net''<ref>{{Cita news |url= https://www.repubblica.it/online/internet/tariffa/ultimo/ultimo.html |titolo= In Rete senza abbonamento Si paga solo la telefonata |autore= Giorgio Lonardi |pubblicazione= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data= 28 gennaio 1999 |accesso= 8 settembre 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220908100904/https://www.repubblica.it/online/internet/tariffa/ultimo/ultimo.html |dataarchivio= 8 settembre 2022 |urlmorto= sì}}</ref>. L'iniziativa indusse i principali [[Fornitore di servizi Internet|provider]] italiani a superare il modello
Nel 1999, Tiscali fu [[Quotazione|quotata]] sulla [[Borsa di Milano]] con l'ausilio di [[ABN AMRO]] [[Rothschild]] e [[Banca IMI]], in qualità di coordinatori globali<ref name="Goolge:bJRoAwAAQBAJ, cap. XI">{{cita libro |url= https://books.google.it/books?id=bJRoAwAAQBAJ&pg=PT65&lpg=PT65#v=onepage&q=amro%20rothschild&f=false |titolo= Tiscali. Una storia tutta italiana |capitolo= Il parco buoi |isbn= 978-88-7563-812-2 |collana=I tascabili (n. 263) |città= Genova |editore= Fratelli Frilli Editori |data= 3 dicembre 2012 |via= {{cita testo|url=https://archive.is/20200215202350/https://www.worldcat.org/title/tiscali-una-storia-tutta-italiana-dal-parco-buoi-al-paese-delle-volpi/oclc/823206756&referer=brief_results |titolo=archive.is}} | accesso = 15 febbraio 2020 |oclc=823206756 |lccn=2012443757 | urlarchivio = https://archive.is/20200215201941/https://books.google.it/books?id=bJRoAwAAQBAJ&pg=PT65&lpg=PT65%23v=onepage&q=amro%20rothschild&f=false | dataarchivio = 15 febbraio 2020 | urlmorto = no}}</ref>, con un prezzo di collocamento di 46 euro per [[Azione (finanza)|azione]]; dal 2001 fino al 2003 le azioni furono negoziabili anche sulla [[Borsa di Parigi]]. Nei mesi successivi all'ingresso nei mercati azionari, durante la cosiddetta "[[bolla delle dot-com]]", le quotazioni di Tiscali in [[Borsa valori|borsa]] registrarono aumenti vertiginosi, raggiungendo il picco di 1197 euro per azione, a marzo 2000. L'esaltante performance azionaria permise alla società di effettuare numerose acquisizioni "contro carta", offrendo cioè proprie azioni anziché denaro contante. Dal 1999 al 2003 Tiscali [[Fusioni e acquisizioni|acquisì]] numerose aziende [[Europa|europee]], tra le quali [[Liberty Surf]] in [[Francia]] e di [[World Online]] nei [[Paesi Bassi]], con la strategia di costituire un "provider pan-europeo" in grado di porsi come alternativa continentale alle ex [[Azienda pubblica|aziende pubbliche]] di [[telecomunicazioni]]. Nel 2004 il primo [[Buy-back|riacquisto delle obbligazioni circolanti]] permise di ridurre l'[[indebitamento]] [[Società (diritto)|societario]]. Mentre il fondatore Soru si apprestava all'ingresso in politica, le azioni di Tiscali dimezzarono il loro valore rispetto all'ingresso in Borsa nel 1999, risentendo anche della scoppio della bolla speculativa del settore.<ref name="Goolge:bJRoAwAAQBAJ, cap. XI" />
| |||