Dottore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Nel mondo anglosassone il titolo è attribuibile con specificazioni e soprattutto abbreviazioni di dettaglio, come ad esempio per il ''[[PhD]]'', ovvero ''Philosophiæ Doctor'' (abbreviato anche con la sigla ''dr.''), il ''ThD'' (''Theologiae Doctor''), il ''Dr. rer. nat.'' (''Doctor Rerum Naturalium''), il ''MD'', ovvero ''Medicinae Doctor'' (il [[medico]]), il ''DMD'' (''Dentariae Medicinae Doctor'', il [[dentista]]), ''PharmD'' (''Pharmaciae Doctor'') [[farmacista]], il ''VMD'' ([[veterinaria|medico veterinario]], denominato per esteso ''Veterinariae Medicinae Doctor''). In Italia, a causa dell'ambiguità del termine dottore, della sigla ''dr.'' e della mancata corrispondenza del titolo con quello degli altri Paesi (per i quali corrisponde ad un grado di [[istruzione superiore]]), l'abbreviazione dr. o dott.ric. non è quasi mai utilizzata dai dottori di ricerca, i quali preferiscono conformarsi con la sigla internazionale Ph.D. o PhD, che di fatto è quella correntemente utilizzata nelle corrispondenze tra università. In ogni caso, l'uso dell'abbreviazione Ph.D. per il titolo di dottore di ricerca in Italia è esplicitamente previsto dalla Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
{| class="wikitable"
|+
!Titolo italiano
!Titolo estero
(angolofono)
|-
|Dottore/Baccalaureato
(a partire dall'ordinamento [[Decreto ministeriale|D.M.]] n. 509/1999;
la dicitura Dottore è stata declassata, non ha lo stesso valore che di dava alle lauree a ciclo unico)
|[[Bachelor's degree|Bachelor]]
|-
|Dottore Magistrale
(equipollente al titolo di Dottore conferito con le laure previgenti l'ordinamento D.M. n. 509/1999)
|[[Master's degree|Master]]
|-
|[[Dottorato di ricerca|Dottore ricercatore]]
|[[Dottorato di ricerca|Doctor]]
|}
== In Italia ==
| |||