Dottore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
}}
</ref> ha definitivamente stabilito le diverse specificità della qualifica di dottore corrispondenti ai relativi livelli di studio universitari:
* Il titolo di ''Dottore'' spetta ai laureati che abbiano conseguito o la laurea in un corso di studio universitario di primo ciclo (con durata triennale) o il diploma universitario in un corso della stessa durata ([[Riforma Gelmini]], {{Cita legge italiana|tipo=legge |anno=2010 |mese=12 |giorno=30 |numero=240 |articolo=17}}, comma 2). Spetta anche ai laureandi che hanno acquisito 180 crediti formativi universitari dei cicli unici.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.mim.gov.it/formazione-post-diploma-scegli-in-modo-consapevole|titolo=Formazione post-diploma: scegli in modo consapevole|sito=Mi - Ministero dell'istruzione|accesso=2025-06-11}}</ref><ref>"''Per conseguire il titolo di Laurea, lo studente deve aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.''"
Dire "''può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale"'' significa che l'evento che sia fatta richiesta di tirocinio e tesi si può verificare o non verificare. Pertanto chi consegue 180 crediti formativi universitari in tre anni di studio può essere considerato come un laureato di primo livello. ( https://www.mim.gov.it/formazione-post-diploma-scegli-in-modo-consapevole )</ref>
* Il titolo di ''[[Dottore magistrale]]'' spetta a chi abbia conseguito la laurea magistrale attraverso un corso di studio universitario di secondo ciclo (con durata biennale) o in un corso di studio universitario a ciclo unico (con durata quinquennale, come per Architettura, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria edile-architettura e Medicina Veterinaria, oppure con durata sessennale, come nel caso di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria.
* Il titolo di ''[[Dottore di ricerca]]'' spetta ai titolari del [[dottorato di ricerca]], che si consegue a seguito di studi universitari di terzo ciclo aventi durata di almeno tre anni, dopo il conseguimento di una laurea magistrale. Il dottorato di ricerca è un titolo affine agli anglosassoni PhD (''Philosophiæ Doctor'' o ''Doctor of Philosophy''), Ed.D. (''Doctor of Education''), D.A. (''Doctor of Arts''), D.B.A. (''Doctor of Business Administration''), D.M.A. (''Doctor of Musical Arts'') e simili; in Italia è stato istituito nel 1980<ref>Nel 1980 il dottore di ricerca è stato introdotto nel sistema universitario come massimo grado accademico: {{Cita legge italiana|tipo=legge |anno=1980 |mese=02 |giorno=21 |numero=28 |articolo=8}}</ref>.
| |||