PCLinuxOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: collegamento esterno |
→Caratteristiche: Altra nota sulle caratteristiche Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 31:
== Caratteristiche ==
PCLinuxOS è principalmente rivolta all'utenza [[Computer desktop|desktop]] poco esperta di [[informatica]], ma che comunque vogliano usare un sistema pratico e completo nell'uso, mantenendo la stabilità e semplicità di utilizzo nonché l'attitudine ''[[user-friendly]]'' di [[Mandriva]].<ref>{{cita web|url=https://www.jso.it/home/tag/pclinuxos/|titolo=Pclinuxos 2010|autore=|Stefano Orlandi}}</ref> È una distribuzione ''[[rolling release]]'', cioè riceve aggiornamenti progressivi nel tempo, senza la necessità di reinstallare una nuova versione del [[sistema operativo]], privilegiando però una minor frequenza nella distribuzione degli aggiornamenti a causa delle verifiche fatte dagli sviluppatori prima di pubblicarli. La distribuzione utilizza pacchetti [[RPM Package Manager|.rpm]], il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]], e in ambiente desktop abbiamo una versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in tale formato. <ref>{{cita web|url=https://www.lffl.org/2014/09/primi-passi-con-pclinuxos.html|titolo=Primi passi con PCLinuxOS|autore=Roberto Ferrarmosca|data= 03 settembre 2014}}</ref>▼
▲È una distribuzione ''[[rolling release]]'', cioè riceve aggiornamenti progressivi nel tempo, senza la necessità di reinstallare una nuova versione del [[sistema operativo]], privilegiando però una minor frequenza nella distribuzione degli aggiornamenti a causa delle verifiche fatte dagli sviluppatori prima di pubblicarli. La distribuzione utilizza pacchetti [[RPM Package Manager|.rpm]], il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]], e in ambiente desktop abbiamo una versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in tale formato. <ref>{{cita web|url=https://www.lffl.org/2014/09/primi-passi-con-pclinuxos.html|titolo=Primi passi con PCLinuxOS|autore=Roberto Ferrarmosca|data= 03 settembre 2014}}</ref>
L'[[ambiente desktop]] di default è [[KDE]] (una versione modificata, sebbene manchino alcune applicazioni tipiche come ''Discover'') ma la distribuzione è disponibile anche in altre versioni (curate dalla comunità) con ambienti desktop diversi. Essi sono inoltre anche disponibili nei ''repositories'', consentendo così di installare più ambienti diversi su una sola macchina, sebbene manchino alcuni pacchetti come ''Discover''.
|