Conclave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vierreeffe (discussione | contributi)
Riga 170:
 
==== Stanza delle lacrime ====
Subito dopo la sua elezione, il nuovo papa si ritira nella "[[stanza delle lacrime]]", la sagrestia della Cappella Sistina, dove indossa per la prima volta i paramenti papali (tipicamente l'[[abito corale]] e la [[Stola (paramento liturgico)|stola]]), con i quali si presenterà in pubblico dalla Loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro. Il nome "stanza delle lacrime" deriva dal fatto che, si presume, in tale stanza il neo-pontefice scoppi a piangere per l'emozione e per il peso della responsabilità del ruolo che è chiamato a svolgere.
 
All’interno della stanza sono predisposte tre vesti di diverse misure (grande, media e piccola), per adattarsi alla corporatura del nuovo papa. Famosa in proposito è la vicenda di [[papa Giovanni XXIII]], pontefice dalla corporatura bassa e particolarmente robusta: per adattare alla sua persona gli abiti della taglia più ampia fu necessario tagliarli ampiamente e poi fermarli con spille da balia.<ref>{{Cita news |url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/la-stanza-delle-lacrime-dove-il-cardinale-diventa-papa.html |titolo=La Stanza delle lacrime, dove il cardinale diventa Papa |autore=Alessandro De Carolis |data=6 maggio 2025 |sito=Vatican News |lingua=it |accesso=8 maggio 2025}}</ref>