Dan Ndoye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix Etichetta: Link a wikipedia.org |
|||
Riga 80:
In [[UEFA Champions League]], col rinnovato format previsto da quest'anno, la squadra del nuovo tecnico [[Vincenzo Italiano]], sarà piuttosto sfortunata nel sorteggio delle otto avversarie da incontrare, pescando dall'urna squadroni blasonati e finanziariamente molto più attrezzati per affrontare la maggiore competizione europea. Ndoye giocherà tutte e otto le partite (7 partendo da titolare e 1 da subentrante). Il debutto è avvenuto il 18 settembre 2024 a [[Bologna]] contro gli ucraini dello {{Calcio Shakhtar|N}} (0-0). A seguire, nel mese di ottobre, due "terribili" trasferte in [[Inghilterra]], con il {{Calcio Liverpool|N}} prima e a [[Birmingham]] con l'{{Calcio Aston Villa|N}} poi, entrambe vinte per 2-0 dalle compagini inglesi. Nel mese di novembre è stata la volta invece di due squadre francesi ospitate a Bologna: prima il {{Calcio Monaco|N}} e poi il {{Calcio Lilla|N}}. Anche in questi match, seppur non demeritando, i felsinei sono usciti sconfitti 0-1 e 1-2. L'11 dicembre 2024 nella difficile trasferta di [[Lisbona]], contro il {{Calcio Benfica|N}}, il {{Calcio Bologna|N}} disputa un'ottima partita costringendo sullo 0-0 finale i lusitani. Il punto più alto dell'avventura bolognese in [[UEFA Champions League|Champions League]] si avrà il 21 gennaio 2025, quando Ndoye e compagni sconfiggono 2-1, a [[Bologna]], la temibile corazzata tedesca del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, finalista dell'ultima edizione della [[UEFA Champions League|Champions League]] (persa 2-0 col {{Calcio Real Madrid|N}}). Anche nell'ultima giornata, disputata il 29 gennaio, seppur ormai già eliminati, i rossoblu faranno una notevole prestazione ancora in [[Portogallo]] e ancora a [[Lisbona]], questa volta al cospetto dello {{Calcio Sporting Lisbona|N}}, pareggiando 1-1. Il Bologna chiuderà questa prima fase con 6 punti (1 vittoria, 3 pareggi e 4 sconfitte) e al ventottesimo posto della classifica generale non riuscendo, per poco, a rientrare tra le prime 24 classificate e ad accedere così alla fase successiva.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=UEFA.com|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/|titolo=UEFA Champions League|sito=UEFA.com|accesso=2025-03-23}}</ref>
Il 14 maggio 2025, in finale di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]], segna la rete della vittoria del Bologna contro il {{Calcio Milan|N}} per 1-0.
=== Nazionale ===
|