Dottore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== In Italia ==
In Italia, il titolo di ''dottore'' è la qualifica accademica spettante alle persone che hanno conseguito anche solo una [[laurea]] di primo livello.<ref name="VT">{{treccani|dottore|dottóre (2)|v=1}}</ref> Pertanto, in Italia può portare il titolo di "dottore" anche un laureato triennale ([[laurea di primo livello]], cioè dopo tre anni di studi universitari), omentre unil titolo di "dottore magistrale" spetta solo a chi ha completato tutto il ciclo di laurea (anche la laurea di secondo livello o il ciclo unico, cioè dopo cinque o sei anni di studi universitari o una laurea dell'ordinamento previgente al [[Decreto ministeriale|D.M.]] n. 509/1999 che poteva essere anche inferiore a cinque anni, come il caso di giurisprudenza). Invece, nella maggior parte degli altri paesi al mondo, che seguono il modello anglosassone, per ottenere il titolo "Doctor" (tradotto in italiano ''Dottore di ricerca'') è necessario aver completato gli studi del terzo ciclo (dottorato di ricerca, cioè dopo otto-dieci anni di studi universitari oppure il ciclo unico in medicina). Quindi, il titolo di ''Dottore'' che si conferisce in Italia non è equipollente alla traduzione "''Doctor''".
 
In Italia, confermando un [[regio decreto]] del [[1938]] che attribuisce il titolo di dottore ai [[Laurea|laureati]], il comma 7 dell'articolo 13 del