Deathcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 24:
Il genere nel corso degli anni è diventato sempre più vario e ha adottato sempre più influenze, sconfiggendo così le numerose critiche ricevute negli anni 2000 e 2010, dove il genere aveva raggiunto una saturazione in termini di ispirazione e di qualità.
 
Il deathcore si può suddivere in queste varianti:
 
- '''deathcore classico''', con breakdown, riff pesanti con chug e [[palm mute]], [[tremolo picking]], [[blast beat]], ed energia [[Hardcore punk|hardcore]], con gruppi quali [[Suicide Silence]], [[Whitechapel (gruppo musicale)|Whitechapel]], [[Despised Icon]], [[All Shall Perish]], [[Chelsea Grin]], [[Carnifex]], [[Impending Doom]], [[Angelmaker]] e [[Spite]].
 
- [[Djent|'''djentcore''']], caratterizzato dall'utilizzo di [[Poliritmia|poliritmie]] e tempi dispari, elettronica ed atmosfere melodiche, ispirati da gruppi quali [[Meshuggah]] e [[Cynic]]. I gruppi di spicco di questa variante sono gli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Born of Osiris|Born Of Osiris]], [[Veil of Maya|Veil Of Maya]], [[After the Burial|After The Burial]], i [[Francia|francesi]] [[Betraying The Martyrs]], e gli [[Australia|australianiaustralia]]ni [[Make Them Suffer]].
 
- '''downtempo deathcore''', i cui precursori e principali ispiratori sono gli statunitensi [[The Acacia Strain]], con i loro due album " [[3750 album|3750]] " del 2004 (prima su tutte, la traccia " Car Bomb " ) e " [[Wormwood (The Acacia Strain)|Wormwood]] " del 2010. I tempi sono più lenti e cadenzati, il groove delle chitarre è più corposo, e il growl è profondo. Gruppi di rilievo: [[Oceano (gruppo musicale)|Oceano]], [[Black Tongue]], [[Worm Shepherd]], [[Humanity's Last Breath]] e [[Traitors ( gruppo musicale )|Traitors]].
Riga 34:
- '''deathcore sinfonico''', i cui germi si trovano già negli anni 2000, con il gruppo [[metalcore]] [[Bleeding Through]], con il disco " [[This Is Love, This Is Murderous]] " del 2003, e vede la nascita nel 2007 con il gruppo deathcore [[Winds of Plague]], con il loro disco di debutto " [[Decimate The Weak]] ". Le sonorità combinano il deathcore con gli arrangiamenti orchestrali e sinfonici tipiche della [[musica classica]] e di gruppi quali [[Fleshgod Apocalypse]]. La tecnica è elevata, i [[Breakdown (musica)|breakdown]] sono ancora più potenti, e il cantato è virtuoso nella sua brutalità. Alcuni gruppi adottano anche delle sfumature [[black metal]] (i [[Make Them Suffer]] nel 2012 nel disco " [[Neverbloom]] " ). I gruppi di maggior spessore sono gli [[Shadow Of Intent]], i [[Lorna Shore]], gli [[Ov Sulfum]], gli [[Winds of Plague]], e gli [[Immortal Disfigurement]].
 
- '''slam deathcore''', che combina il deathcore classico con la brutalità dello [[slam brutal death metal]], rappresentato da gruppi quali i [[Sudafrica|sudafricanisudafrica]]ni [[Vulvodynia]], i [[Slovenia|sloveni]] [[Within Destruction]], gli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Signs Of The Swarm]], [[Waking The Cadaver]] ed [[Extermination Dismemberment]], e i [[Canada|canadesi]] [[Brand Of Sacrifice]].
 
- '''technical deathcore''', pesantemente influenzato dal [[technical death metal]] moderno e dal [[Progressive metal|metal progressivo]], è la variante di deathcore più virtuosa, con gruppi come [[Infant Annihilator]], [[Rings of Saturn|Rings Of Saturn]], [[Aversion Crown]], e [[Fit For An Autopsy]].
Riga 42:
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Heavy metal|punk}}