Dottore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{nota disambigua||Dottori (disambigua)|Dottori}}
{{F|istruzione|agosto 2017}}
'''Dottore''' è un [[titolo accademico]],per fregiarsene in Italia si deve conseguire una laurea secondo legge.
'''Dottore''' è un [[titolo accademico]], che non corrisponde in inglese a [[Dottorato di ricerca|Doctor]]. Infatti, Doctor in molti Paesi è riferito soltanto a chi ha raggiunto il più alto grado di istruzione universitaria, cioè il [[dottorato|dottorato di ricerca]]. Pertanto dottore e doctor non sono equipollenti. Il femminile è di solito '''dottoressa''', ma nell'uso ufficiale e burocratico il titolo "dottore" può essere riferito anche a una donna<ref name="VT" />.
 
Il termine dottore discende dal [[lingua latina|latino]] e significa che una persona è talmente esperta nella materia da poterla insegnare.
Il termine dòttore discende dal [[lingua latina|latino]] ''doctus'', indica colui che è dòtto, istuito, informato<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/dotto1/|titolo=Dòtto¹ - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-06-11}}</ref>; mentre il termine dóttore, dal latino "doctor" significava "insegnante" e derivava dal verbo "docere" che significa "insegnare". Quindi il dòttore è un dòtto in materia (il baccalaureato), mentre il dóttore (dottore magistrale) conosce talmente bene la dottrina che è in grado di insegnarla.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dottore_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Dottore - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-06-11}}</ref>
 
== Differenze culturali nell'attribuzione del titolo ==