Rhythm and blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
ortografia
Riga 98:
 
[[File:The Clovers - Rock and Roll Revue Apollo Theater 1955.jpg|thumb|left|upright|[[The Clovers]] in un concerto del 1955 all'[[Apollo Theater]]]]
[[Johnny Otis]], che aveva firmato con la [[Savoy Records]] di [[Newark]] nel [[New Jersey]], produsse molti successi R&B nel 1951, tra cui ''"Double Crossing Blues"'', ''"Mistrustin 'Blues"'' e ''"Cupid's Boogie"'', che divennero tutti e tre numero uno della classifica di quell'anno. Otis raggiunse la hit con 10 dischi quell'anno. Altri successi includevano ''"Gee Baby"'', ''"Mambo Boogie"'' e ''"All Nite Long"''.<ref name="billboard.com">{{Cita pubblicazione |url=https://www.billboard.com/artist/johnny-otis |titolo=– Biography: Johnny Otis |rivista=Billboard |urlmorto=sì |accesso=23 settembre 2024 |dataarchivio=26 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220526041931/https://www.billboard.com/artist/johnny-otis/ }}</ref> [[The Clovers]], un [[Doo-wop|quintetto vocale]] con chitarra di accompagnamento, mescolava il suono distintivo di blues and gospel<ref>{{cita |Gilliland, 1969 | show 3, track 2}}.</ref>. RagiunseroRaggiunsero il numero cinque dell'anno con ''"Don't You Know I Love You"'' su Atlantic<ref name="billboard.com" /><ref>{{cita web|url=http://www.history-of-rock.com/vocal_groups.htm |titolo=The Vocal Groups |sito=History-of-rock.com |accesso=20 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120612042733/http://www.history-of-rock.com/vocal_groups.htm |urlmorto= }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cduniverse.com/search/xx/music/pid/6730003/a/Don't+You+Know+I+Love+You+&+Other+Favorites.htm|titolo=Clovers Don't You Know I Love You & Other Favorites CD|sito=Cduniverse.com|data=11 maggio 2004|accesso=20 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110831000642/http://www.cduniverse.com/search/xx/music/pid/6730003/a/Don%27t+You+Know+I+Love+You+%26+Other+Favorites.htm|urlmorto=}}</ref>. Sempre nel luglio del 1951, a [[Cleveland]] in [[Ohio]], il DJ [[Alan Freed]] iniziò uno spettacolo radiofonico a tarda notte chiamato ''"The Moondog Rock Roll House Party"'' su [[WKNR|WJW]] (850 AM)<ref>{{cita web|url=http://library.case.edu/digitalcase/SearchResults.aspx?q=mintz|titolo=Kevin Smith Library : Case Western Reserve University : Search Results : Mintz|sito=Library.case.ueu|accesso=21 maggio 2014|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203100439/http://library.case.edu/digitalcase/SearchResults.aspx?q=mintz}}</ref><ref>{{cita web|url=https://buzzardbook.wordpress.com/category/buzzard-audio/page/4/|titolo=Buzzard Audio – The Buzzard: Inside the Glory Days of WMMS and Cleveland Rock Radio — A Memoir – Page 4|sito=buzzardbook.wordpress.com|accesso=12 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212201539/https://buzzardbook.wordpress.com/category/buzzard-audio/page/4/|urlmorto=}}</ref>. Lo spettacolo di Freed fu sponsorizzato da [[Fred Mintz]], il cui negozio di dischi R&B aveva una clientela principalmente afro-americana. Freed ha iniziato a riferirsi alla musica rhythm and blues dicendo che ha suonava come "rock and roll".
 
[[File:Little Richard 1957.JPG|thumb|upright|[[Little Richard]] nel 1957]]