Filiberto di Savoia-Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m (GR)  File:Ord.Aquilanera.png → File:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. |  + foto | ||
| Riga 56: |Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]] |Nazione_servita = {{simbolo|Flag of Italy (1861–1946).svg|21}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] |Forza_armata = {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|21}} [[Regio Esercito]]<br/> [[File:Flag of the Blackshirts.svg|21px]] [[MVSN]] |Arma = [[Fanteria]] |Corpo =  Riga 66: |Ferite =  |Comandanti =  |Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Guerra d'Etiopia]] <br/> [[Seconda guerra mondiale]] |Campagne =  |Battaglie =  |Comandante_di = [[7ª Armata (Regio Esercito)|7ª Armata]] <br/> [[1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"]] <br/> [[11ª Divisione fanteria "Brennero"]] <br/> 11ª Brigata di fanteria <br/> 232º Reggimento fanteria |Studi_militari =  |Pubblicazioni =  Riga 103: === Carriera militare === [[File:Sergio Perdomi - I duchi di Pistoia alla cerimonia del 4 novembre a Trento.jpg|thumb|upright=1|left|I duchi di Pistoia alla cerimonia del 4 novembre a Trento nel 1932, in una foto di [[Sergio Perdomi]]]] Partecipò alla [[prima guerra mondiale]] nel [[1º Reggimento "Nizza Cavalleria"|1º reggimento "Nizza Cavalleria"]] e prese parte ad alcuni combattimenti a [[Monfalcone]] e sull'[[Isonzo]]. Il 4 novembre [[1918]], con uno squadrone del suo reggimento, fu tra i primi a entrare nella città di [[Trento]].<ref name=Savoia-Genova>{{cita web|url=http://www.vivailre.it/i-savoia-genova/|titolo=I Savoia-Genova|accesso=13 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819090350/http://www.vivailre.it/i-savoia-genova/|urlmorto=sì}}</ref> | |||