Grammelot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole modifiche
aggiunta
 
Riga 21:
|vocabolo = grammelot
|titolo = Grammelot
}}</ref> indicano tutti il termine come "voce pseudofrancese", ma non danno alcuna indicazione di pronuncia.}}) è uno strumento che consiste nell'emissione di [[fono|foni]] (senza usare parole realmente dotate di significato) e [[onomatopea|onomatopee]], che imitano la struttura sonora di una lingua ([[Pseudoparola|pseudoparole]]); è usato nella [[recitazione]] comica e farsesca<ref>{{cita libro|autore1=Paolo Albani |wkautore1=Paolo Albani |autore2=Berlinghiero Buonarroti |titolo=Aga magéra difúra: dizionario delle lingue immaginarie |città=Bologna |editore=Zanichelli |anno=1994 |isbn=88-08-09594-0 |p=172}}</ref>.
 
== Etimologia ==