Pirrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 30:
 
== Pensiero ==
Il principio essenziale del suo pensiero è sintetizzato dal termine '''[[acatalessia]]''', che si traduce come l'impossibilità della conoscenza delle cose nella loro intima natura.
 
Contro ogni affermazione, un principio contraddittorio può essere espresso con egual ragione. Secondariamente, è necessario per questo fatto mantenere un atteggiamento di sospensione dell'intelletto, o, come espresse il concetto Timone, nessuna proposizione può essere conosciuta come migliore di un'altra. In terzo luogo, questi risultati sono applicati alla vita in generale. Pirrone conclude che, dato che nulla può essere conosciuto, l'unico atteggiamento adatto alla vita è l'[[atarassia]], libertà dalle preoccupazioni, «l'assenza di turbamento che consegue dalla sospensione del giudizio. Per lo scettico antico l'apparire delle cose è incerto, e non c'è nulla che possa venir dichiarato vero in sé. Ma lo scetticismo non è dubbio metodico su tutto; consiste solo nel rifiuto di ritenere vere, dogmaticamente, realtà incerte».<ref>{{cita libro|autore-capitolo=Salvatore Giammusso|capitolo=Individuo, tradizioni e pluralismo dei valori. Per un'interpretazione critica dello scetticismo morale contemporaneo|titolo=Archivio della cultura|altri=diretto da [[Fulvio Tessitore]]|volume=II|anno=1989|editore=Morano Editore|città=Napoli|p=254}}</ref>