Pultrusione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 2:
==Il processo di pultrusione==
Le fibre di rinforzo, quali possono essere ad esempio la [[fibra di vetro]] e la [[fibra di carbonio]], vengono prelevate dalla [[cantra]] e fatte passare attraverso un cosiddetto ''bagno di impregnazione'' dove vengono legati alla matrice della resina.
Successivamente le fibre già impregnate della resina vengono sottoposte a trazione, facendole passare attraverso un pettine con funzione di guida e imboccandole in una stazione di preformatura, che è una filiera non riscaldata che conferisce al profilato le dimensioni desiderate, schiacciando e compattando le fibre.
Riga 19 ⟶ 18:
==Caratteristiche della pultrusione==
Il sistema della pultrusione è basato sull'equilibrio tra la velocità di trazione del traino, ed i tempi di polimerizzazione della resina: se la catalisi avviene troppo velocemente, il materiale diventa duro all'interno del die, bloccando il processo di trazione. Al contrario, ovvero se la catalisi è troppo lenta, il materiale uscirà dal die ancora gelificato, e la forza di trazione al quale verrà sottoposto causerà la deformazione del profilo in uscita.
Riga 32 ⟶ 30:
* [[Cura (materiali compositi)]]
* [[Materiali compositi]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
| |||