Mission: Impossible: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
Una volta iniziata l'operazione, Luther riesce a bloccare la trasmissione dei dati appena consegnati a Max. Intanto Hunt, mascherato da Jim Phelps, ottiene i soldi che gli erano stati promessi. Quando viene raggiunto da Claire, le parole della ragazza, ignara del travestimento, chiariscono l'identità della talpa: Jim è il vero responsabile della congiura, ed è stato lui, con la complicità di Claire e Krieger, a far uccidere tutti gli agenti della squadra. Lo scopo era lasciare vivo solo Hunt, per far ricadere su di lui i sospetti della CIA.
 
Quando il vero Jim li raggiunge, Hunt si smaschera. Kittridge, grazie alla telecamera inserita negli occhiali di Hunt e collegata al suo orologio, scopre l'inganno. Jim, uccisa Claire, tenta di fuggire coi soldi grazie all'aiuto di Krieger, in elicottero, ma Hunt, durante un rocambolesco inseguimento, riesce a impedirlo, dopo aver piazzatoattaccato sulla corda delo veicolo sul treno e poi la bomba miniaturizzata, che uccide i due traditori. Hunt viene così definitivamente scagionato. Nel finale, il protagonista si incontra con Luther (unico di cui si era veramente fidato), reintegrato nell'IMF, comunicandogli che intende dare le dimissioni. Ma durante il ritorno a casa, in aereo, riceve un messaggio in cui gli si prospetta una nuova missione, e tutto lascia pensare che accetterà.
 
== Produzione ==