Canis lupus familiaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 166:
Questo studio contraddirebbe la tesi secondo la quale le prime domesticazioni siano avvenute in [[Asia]] in popolazioni stanziali; anche se episodi "abortiti" di domesticazione sono avvenuti in varie epoche e luoghi.<ref name="Thalmann-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Thalmann | nome = O. |coautori= B. Shapiro; P. Cui; VJ. Schuenemann; SK. Sawyer; DL. Greenfield; MB. Germonpré; MV. Sablin; F. López-Giráldez; X. Domingo-Roura; H. Napierala | titolo = Complete mitochondrial genomes of ancient canids suggest a European origin of domestic dogs. | rivista = Science | volume = 342 | numero = 6160 | pp = 871-4 | mese=novembre| anno = 2013 |doi=10.1126/science.1243650 | pmid = 24233726 }}</ref> In Europa il primo resto archeologico di cane è stato ritrovato in Belgio nella [[caverna di Goyet]] (nelle [[Ardenne]]) e risale a 31.000 anni fa. Scoperto nel 1870 si è ritenuto per molto tempo che fosse un lupo ma nel 2007 è stato ristudiato e ricatalogato. Inoltre, nei siti archeologici più antichi, numerosi sono i ritrovamenti di resti di cani (che pure testimoniano le prime differenze dall'antenato selvatico). La testimonianza più antica di un legame fra cani e umani risale al [[Gravettiano]] (circa 28.000 anni fa) e sono le orme di un bambino e di un cane ritrovate presso la [[grotta di Chauvet]], nel sud della [[Francia]].
Sono stati scoperti siti tombali risalenti allo stesso periodo (25.000/28.000 anni fa) che dimostrano una sepoltura rituale di cani (introduzione di un osso di [[mammut]] nella [[bocca]] di uno dei tre cani ritrovati). Tuttavia, la prima testimonianza di un legame affettivo tra uomo e cane risale al più recente periodo [[natufiano]] (circa 12.000 anni fa) presso il sito di [[Ein Mallaha]] in [[Israele]] con una tomba che conserva i resti di un uomo anziano coricato su un fianco in posizione fetale che protende un braccio verso i resti di un cucciolo di cane. In alcuni siti dell'[[Anatolia]] risalenti al 9500 a.C. che rappresentano una fase molto precoce di sedentarizzazione, come ad esempio ad [[Halam Çemi]], sono presenti resti di canidi semi-domestici.
[[File:Boxer vor seiner Hütte.jpg|thumb|Un dipinto, che ritrae un [[Boxer (cane)|boxer]] vicino alla sua [[cuccia]]]]
|