Disturbo sadico di personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
|||
Riga 8:
|Sinonimo1 =
}}
Il '''disturbo sadico di personalità''' è un [[disturbo di personalità]] caratterizzato da un modello pervasivo ed [[egosintonico]] di [[Crudeltà|comportamento crudele]], ed è stato incluso nella terza edizione revisionata del [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]] (DSM-III-R).<ref name="spiegato.com">{{cita web|url=https://spiegato.com/cose-il-disturbo-sadico-di-personalita|titolo=Cos'è il disturbo sadico di personalità?|sito=Spiegato|accesso=29 dicembre 2023|lingua=ita}}</ref><ref name="campisipsicologo.com">{{cita web|url=https://campisipsicologo.com/disturbi/disturbo-sadico-di-personalita/#:~:text=Si%20tratta%20di%20persone%20in,e%20rifiutare%20chi%20hanno%20accanto.|titolo=Stile e Disturbo sadico di personalità|sito=Studio Marconi - Psicologia e riabilitazione|accesso=29 dicembre 2023|lingua=ita}}</ref><ref name="psicologiaeriabilitazione.it">{{cita web|url=https://www.psicologiaeriabilitazione.it/guide/disturbi-secondo-il-pdm|titolo=Disturbi secondo il PDM Manuale Diagnostico Psicodinamico|sito=Studio Marconi - Psicologia e riabilitazione|accesso=29 dicembre 2023|lingua=ita}}</ref>
Nelle edizioni successive del DSM, questo disturbo è stato rimosso poiché gli psichiatri credevano che sarebbe stato utilizzato per giustificare legalmente comportamenti sadici e per la sua alta [[comorbilità]] con altri disturbi psichici.
Riga 54:
* [[Schadenfreude]]
* [[Zoosadismo]]
{{Controllo di autorità}}
| |||