Canis lupus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 306:
Studi più recenti hanno dimostrato che i branchi di lupi allo stato naturale sono in realtà [[Famiglia nucleare|famiglie nucleari]], costituite da una coppia riproduttiva seguita dai suoi cuccioli degli ultimi 1-3 anni.<ref name=mech99>{{cita|Mech||cidMech99}}, 1999.</ref> In media, un branco tipico è composto da 5-11 individui (1-2 adulti, 3-6 giovani e 1-3 cuccioli),<ref name="heptner222">{{cita|Heptner e Naumov|p. 222|cidHept}}.</ref> sebbene in alcuni casi possa includere due o tre famiglie.<ref name="paquet2003">{{cita|Paquet e Carbyn|pp. 482-510|cidPaq}}.</ref> I giovani lupi tendono a lasciare il branco una volta raggiunta la [[maturità sessuale]], quando aumenta la competizione con gli adulti per le risorse alimentari.<ref>{{cita|Mech ''et al.''|pp. 12-13|cidMech}}.</ref> In condizioni favorevoli, la coppia riproduttiva produce cucciolate ogni anno, e la prole rimane nel branco tra 10 e 54 mesi prima di disperdersi.<ref>{{cita|Mech ''et al.''|pp. 1-2|cidMech}}.</ref> Un nuovo branco si forma solitamente quando un maschio e una femmina non imparentati iniziano a viaggiare insieme alla ricerca di un territorio libero.<ref>{{cita|Mech ''et al.''|p. 38|cidMech}}.</ref> Normalmente, i branchi non adottano lupi estranei, arrivando persino a uccidere gli intrusi. Nei rari casi in cui un lupo viene adottato, si tratta quasi sempre di un individuo giovane (1-3 anni), che non rappresenta una minaccia per la coppia dominante. In alcune situazioni, un estraneo può essere accettato per sostituire un membro della coppia riproduttiva deceduto.<ref>{{cita|Mech ''et al.''|pp. 2-3, 28|cidMech}}.</ref>
 
Il lupo grigio è un animale fortemente territoriale e stabilisce territori molto più ampi del necessario per garantire un rifornimento di cibo stabile. L'estensione del territorio dipende dalla disponibilità di prede e dall'età dei cuccioli. I territori più vasti si trovano in aree con scarsa densità di prede<ref name=jedr>{{cita|Jędrzejewski ''et al.''||cidJedr}}, 2007.</ref> o quando i cuccioli superano i sei mesi di età, momento in cui le loro esigenze alimentari diventano paragonabili a quelle degli adulti.<ref>{{cita|Mech ''et al.''|pp. 19-26|cidMech}}.</ref> I branchi di lupi sono in costante ricerca di cibo e possono esplorare fino al 9% del loro territorio ogni giorno.<ref name=jedr/> I lupi tendono a essere sedentari, abbandonando il proprio territorio solo in caso di grave carestia.<ref name="heptner245">{{cita|Heptner e Naumov|p. 245|cidHept}}.</ref> I territori vengono difesi attivamente dagli invasori branchi attraverso segnali odoriferi, come urina, feci e feromoni, ululati, utilizzati per avvisare altri lupi della propria presenza, e conflitti diretti, che possono sfociare in combattimenti mortali.<ref>{{cita|Harrington||cidHarr}}, 1981.</ref><ref>{{cita|Zub ''et al''||cidZub}}, 2003.</ref> Le lotte territoriali rappresentano una delle principali cause di mortalità nei lupi: tra il 14% e il 65% delle morti registrate tra i lupi nel Minnesota e nel [[Parco nazionale didel [[Denali]] sono state causate da scontri tra branchi rivali.<ref>{{cita|Mech ''et al.''|p. 163|cidMech03}}.</ref>
 
=== Riproduzione e crescita ===