Portogruaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cultura videoludica: non rilevante in questa voce |
aggiornate dati popolazione straniera con citazione |
||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|dicembre
{{Divisione amministrativa
|Nome = Portogruaro
Riga 172:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[
{{div col}}
# [[Romania]],
# [[
# [[
# [[Ucraina]],
# [[Moldavia]],
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[
{{div col end}}
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto di Portogruaro è di tipo [[lingua veneta|veneto]] ([[dialetto veneto settentrionale|gruppo settentrionale]]), fortemente influenzato ancora oggi dal friulano, infatti alcuni elementi lessicali testimoniano come in città fosse un tempo parlata la [[lingua friulana]]<ref>{{cita pubblicazione |coautori= G. Bonfante, T. Chiarioni |titolo= "Dalmatico" e serbo-croato |rivista= La Rivista dalmatica |editore= Associazione Nazionale Dalmata |città= Roma |volume= LVII |numero= 2 |anno= 1986 |pp= 149-151 }}</ref>. Quest'ultima sopravvive ancora in particolare nella frazione di [[Lugugnana]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.portogruaro.ve.it/aree_tematiche/citta/territorio-notizie-citta/territorio/lugugnana|titolo=Lugugnana|editore=Comune di Portogruaro|accesso=8 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611001443/http://www.comune.portogruaro.ve.it/aree_tematiche/citta/territorio-notizie-citta/territorio/lugugnana}}</ref>.
|