Impero sasanide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
}}
L{{'}}'''Impero sasanide''', o '''sassanide''', fu un'entità politica istituita da [[Ardashir I]] in seguito alla caduta dell'[[Impero partico]] e alla sconfitta dell'ultimo re della [[Arsacidi di Partia|dinastia arsacide]], [[Vologase VI]].
Governato dalla [[sovrani della Persia|dinastia sasanide]], esso esistette dal 224 al 651 d.C. ed era noto ai suoi abitanti con il nome '''Ērānshahr''' (letteralmente "Impero ariano") e '''Ērān''' in
Nel corso del tempo, l'impero giunse a conquistare interamente il territorio degli odierni [[Iran]], [[Iraq]], [[Afghanistan]], [[Siria]] orientale, il [[Caucaso]] ([[Armenia]], [[Georgia]], [[Azerbaigian]] e [[Daghestan]]), [[Asia centrale]] sudoccidentale, parte della [[Turchia]], alcune regioni costiere della [[
La parentesi sasanide è considerata una delle più importanti e floride della [[storia della Persia]], in quanto corrispose a un momento di grande splendore per diverse aree di quella regione.<ref>{{cita|Hourani (2013)|p. 87}}.</ref> Più nel dettaglio, il periodo sasanide coincise con il picco dell'antica [[civiltà persiana]], la cui cultura influenzò considerevolmente anche la civiltà romana nella tarda antichità.<ref name="Bury_1923">{{cita|Bury (1923)|p. 109}}.</ref> Nel [[basso Medioevo]], l'influenza culturale dei Sasanidi si estese anche oltre i confini territoriali dell'impero, raggiungendo persino l'Europa occidentale,<ref name="dur158"/> l'[[Africa]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.transoxiana.com.ar/0104/sasanians.html|autore=Matteo Compareti|numero=4|anno=luglio 2002|rivista=Transoxiana|titolo=Sasanians in Africa}}</ref> la [[Cina]] e l'[[India]].<ref>{{cita|Sarfaraz e Firuzmandi (1996)|pp. 329-330}}.</ref> È noto che [[Ctesifonte]], capitale dell'entità politica in esame, intrattenne rapporti pacifici con la [[dinastia Tang]] in Cina e con l'impero indiano; inoltre, giocò un ruolo fondamentale nella formazione dell'arte medievale sia europea sia asiatica.<ref name="saga">{{cita web|lingua=en|accesso=24 aprile 2022|url=http://www.artarena.force9.co.uk/sass2.htm|titolo=Iransaga: The art of Sassanians}}</ref> La cultura persiana gettò infine le basi per molti elementi della [[cultura islamica]], influenzando campi quali l'arte, l'architettura, la musica, la letteratura e la filosofia.<ref>{{cita|Zarinkoob (1999)|p. 305}}.</ref>
== Origine ed evoluzione del nome ==
Ufficialmente, l'entità politica in esame era conosciuta come
In ambito storico e accademico, resta comunque più comune la denominazione "Impero sasanide", che si deve al nome del fondatore della dinastia, ovvero di Sāsān, sacerdote del [[tempio di Anahita]], signore di Ṣṭakhr, governatore del Fārs e padre di Pāpak (o [[Babak Khorramdin|Bābak]]), al governo su una piccola città della Persia. Alcuni storici si sono riferiti all'Impero sasanide anche come impero neo-persiano, rimarcando il fatto che fu il secondo impero iranico, dopo [[Impero achemenide|quello achemenide]], sviluppatosi partendo dalla regione di [[Provincia di Fars|Pars]] (''Persis''),<ref name="cor61">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=83bnlWGrPdQC&pg=PA61|autore=Georges Corm|titolo=Storia del Medio Oriente: dall'antichità ai nostri giorni|editore=Editoriale Jaca Book|anno=2009|isbn=978-88-16-40876-0|p=61}}</ref> mentre altri storici si sono riferiti come terzo impero, in considerazione del fatto che dopo l'Impero achemenide, nella regione vi fu anche il dominio dei Parti, talvolta definito come regno ma altre considerati come fondatori dell'[[Impero partico]].<ref>{{Cita pubblicazione |url=https://www.fordham.edu/download/downloads/id/9673/fall_2017_lecture.pdf |autore=Patrick J. Ryan, S.J |titolo=Reformation: Jewish, Christian and Muslim experiences |capitolo=Introduction: when worlds collide |citazione=The third empire was that of the Sasanian Persians, predominantly Zoroastrian and monotheistic in their religious orientation... |p=4 |anno=2018}}</ref>
Riga 79:
[[File:Ghal'eh Dokhtar2.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.6|[[Dezh Dokhtar|Qalʿe Dokhtar]] nell'odierna [[provincia di Fars]] in [[Iran]], costruito da [[Ardashir I]] nel 209, prima di sconfiggere l'[[Impero dei Parti]].]]
I resoconti che narrano la caduta dei Parti e l'ascesa dei Sasanidi sono discordanti,
Bābak era in origine il sovrano della regione di Kheir, tuttavia, a partire dall'anno 200, riuscì a rovesciare Gocihr e ad autoproclamarsi nuovo re dei Bazrangidi. Sua madre, Rodhagh, era la figlia del governatore provinciale di Persia. Bābak e suo figlio maggiore Sapore riuscirono a espandere la propria potenza su tutta la Persia.<ref name="far180"/><ref name="zar194198"/> Gli avvenimenti successivi non sono chiari, a causa dell'insufficienza delle fonti. È certo tuttavia che, deceduto Babak, il governatore di [[Darab|Darabgerd]],
Una volta diventato ''[[shahanshah|shāhanshāh]]'' (re),
[[File:AhuraMazda Ardeshir.jpg|miniatura|upright=1.4|sinistra|Fregio sasanide a [[Naqsh-e Rostam]] ([[Iran]]), raffigurante [[Ardashir I|Ardashīr I]] incoronato da [[Ahura Mazdā]] (a destra); la figura in piedi alle sue spalle è probabilmente il successore, suo figlio [[Sapore I]].]]
I fattori che contribuirono all'ascesa dei Sasanidi furono la lotta dinastica tra Artabano e [[Vologase VI]] per il trono dei Parti, che probabilmente permise ad
Negli anni successivi, nonostante delle rivolte che sconvolsero l'impero,
==== Sapore I ====
[[File:Bas relief nagsh-e-rostam al.jpg|miniatura|[[Bassorilievo]] sasanide a [[Naqsh-e Rostam]] raffigurante [[Sapore I]] (a cavallo) mentre fa prigioniero l'imperatore romano [[Valeriano]] (in piedi) e [[Filippo l'Arabo]] (genuflesso).]]
Il figlio di
[[File:HumiliationValerianusHolbein.jpg|miniatura|sinistra|L'umiliazione di Valeriano per opera di Sapore ([[Hans Holbein il Giovane]], 1521, [[Kunstmuseum Basel]]).]]
Riga 103:
==== Da Bahram I a Ormisda II ====
I successori di Sapore abbandonarono la precedente politica di tolleranza religiosa. Sotto la pressione dei [[Magi (zoroastrismo)|
Succedendo a [[Bahram III]] (che regnò brevemente nel 293) [[Narseh]] si imbarcò in un'altra guerra con i Romani. Dopo avere ottenuto un primo successo sul Cesare [[Galerio]] presso [[Callinicum]] nel 296, Narseh fu sconfitto decisamente. Infatti Galerio aveva ricevuto dei rinforzi provenienti dai Balcani, probabilmente nella primavera del 298.<ref name="bar18"/> Narseh non avanzò dall'Armenia e Mesopotamia, lasciando che fosse Galerio a condurre l'offensiva nel 298 con un attacco alla Mesopotamia orientale tramite l'Armenia. Narseh si ritirò in Armenia per scontrarsi con l'esercito di Galerio in condizioni per lui sfavorevoli: il terreno scosceso armeno era favorevole alla fanteria romana e sfavorevole alla cavalleria sasanide. Galerio vinse due battaglie consecutive contro Narseh.<ref name="bar18">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=LGDjJK-JeSwC&pg=PA18|autore=Timothy David Barnes|titolo=Constantine and Eusebius|editore=Harvard University Press|anno=1981|isbn=978-06-74-16531-1|lingua=en|p=18}}</ref><ref name="pot293">{{cita libro|lingua=en|titolo=The Roman Empire at Bay, AD 180-395|autore=David S. Potter|edizione=2|editore=Routledge|anno=2014|isbn=978-11-34-69484-6|url=https://books.google.it/books?id=hGuGAgAAQBAJ&printsec=frontcover&vq=By+tire+is+perhaps&hl=it|p=293}}</ref>
Riga 109:
[[File:Caucasus 300 map alt de.png|miniatura|upright=1.5|Roma e l'Armenia suo vassallo intorno al 300, dopo la sconfitta di [[Narseh]].]]
Durante il secondo scontro le truppe romane catturarono l'accampamento di Narseh, il suo tesoro, il suo [[harem]] e sua moglie.<ref name="bar18"/><ref name="pot293"/> Galerio avanzò in [[Media (regione storica)|Media]]
Narseh aveva in precedenza inviato un ambasciatore a Galerio pregandolo che gli fosse restituita la moglie e i figli. I negoziati di pace cominciarono nella primavera del 299 e le condizioni di pace furono pesanti: la Persia avrebbe ceduto territori a Roma, rendendo il Tigri il confine tra i due imperi. Le altre condizioni furono che l'Armenia tornasse sotto dominazione romana, con il forte di Ziatha come suo confine; l'[[Regno di Iberia|Iberia caucasica]] ([[Arran (Azerbaigian)|Arran]]) sarebbe caduta sotto l'orbita di Roma; Nisibis, ora sotto dominio romano, sarebbe diventato l'unico centro di commercio tra la Persia e Roma; e Roma avrebbe esercitato il controllo sulle cinque satrapie tra il Tigri e l'Armenia: Ingilene, Sophanene ([[Regno di Sofene|Sofene]]), Arzanene ([[Aghdznik]]), [[Corduene]] e Zabdicene (vicino alla moderna [[Hakkâri]], Turchia).<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=e-GEDwAAQBAJ&pg=PT68|lingua=en|p=68|titolo=The Syriac World|autore=Daniel King|editore=Routledge|anno=2018|isbn=978-13-17-48211-6}}</ref>
Nel trattato che concluse la guerra, i Sasanidi cedettero cinque province a occidente del Tigri e accettarono di non interferire negli affari dell'Armenia e della Georgia.<ref>{{cita|Zarinkoob (1999)|p. 200}}.</ref> In seguito a questa sconfitta, Narseh abdicò e perì l'anno successivo, lasciando il trono sasanide a suo figlio, [[Ormisda II]]. Scoppiarono numerose rivolte e, se Ormisda II riuscì a sedare le ribellioni in Sistan e Kushan, non riuscì a porre sotto controllo i nobili e fu di conseguenza ucciso dai [[beduini]] nel 309.<ref>{{cita web|url=https://www.iranicaonline.org/articles/hormozd-ii|sito=Encyclopaedia Iranica|titolo=Hormozd II|accesso=26 aprile 2022}}</ref>
=== Espansione sotto Sapore II (309-379) ===
Riga 126:
Sapore II, insieme al re nomade Grumbate, attaccò i Romani nel 359 ed espugnò in poco tempo gli insediamenti di confine di Singara e Amida. L'imperatore latino [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] (361-363) rispose penetrando in territorio sasanide e sconfiggendo l'esercito di Sapore a [[Battaglia di Ctesifonte|Ctesifonte]], ma si ritirò di fronte all'impossibilità di porre sotto assedio la capitale sasanide. La morte dell'imperatore in uno scontro di poca importanza determinò la fine del conflitto con un sostanziale nulla di fatto e il suo successore [[Gioviano]] (363-364) dovette cedere tutte le province che Roma aveva ottenuto nel 298, assieme a Nisibis e Singara.<ref name="Frye137-138">{{cita|Frye (1967)|pp. 137-138}}.</ref>
In politica religiosa Sapore II perseguitò i cristiani, una risposta questa alla cristianizzazione dell'impero romano che aveva invece inaugurato [[Costantino I]], ma anche gli eretici e gli apostati. Durante il suo dominio, fu inoltre completata la redazione dell'[[Avestā]], i testi sacri
=== Periodo intermedio (379-498) ===
[[File:Folio from a Khamsa-c.jpg|miniatura|[[Bahram V]] favorì la fioritura della poesia e nella [[letteratura persiana]]. "Bahram e la principessa indiana nel padiglione nero", dipinto di una ''Khamsé'' (Quintetto) del grande poeta di lingua persiana [[Nizami Ganjavi|Niẓāmī]], metà [[XVI secolo]], epoca [[Safavidi|safavide]].]]
Dalla morte di Sapore II fino alla prima incoronazione di [[Kavad I]] (488-531) la Persia conobbe un periodo di stabilità con un periodo di pace quasi ininterrotta con l'Impero romano d'oriente (meglio conosciuto come [[
Alla sua morte, nel 379, Sapore II lasciò un potente impero al fratellastro [[
Il figlio di Bahram IV, [[Yazdgard I]] (399-421), andò spesso paragonato a [[Costantino I]]. Come lui era forte sia nel fisico sia nella diplomazia. Come la sua controparte romana Yazdgard I era opportunista. Come Costantino il Grande, Yazdgard I fu tollerante verso tutte le religioni, anche quelle in passato perseguitate dai suoi predecessori. Fermò le persecuzioni contro i cristiani e punì i nobili e i sacerdoti che li perseguitavano. Il suo regno fu un periodo di pace relativa ed ebbe buoni rapporti con Roma, avendo sposato inoltre una principessa ebrea che gli diede un figlio, Narsi.<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Yazdegerd-I|lingua=en|titolo=Yazdegerd I|sito=[[Encyclopedia Britannica]]|accesso=27 aprile 2022}}</ref>
|