Mission: Impossible: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m ortografia irricevibile, ripristino Etichetta: Annulla |
||
Riga 64:
Rifugiatosi nell'appartamento usato come base dalla squadra, Hunt viene raggiunto da Claire, la moglie del defunto Phelps, sopravvissuta alla strage della squadra. All'inizio diffida di lei ma, dopo aver confrontato le rispettive versioni dell'accaduto, i due decidono di agire insieme per dimostrare la loro innocenza e trovare la vera talpa. Claire presenta a Hunt il programmatore informatico Luther Stickell e il pilota Franz Krieger, ex agenti dell'IMF che, in cambio di denaro, si offrono di aiutarli a trafugare la vera lista degli agenti sotto copertura, custodita nel computer centrale della CIA, a [[Langley (Virginia)|Langley]]. L'intento, come a Praga, è di usarla come esca per giungere all'identità del traditore.
Introdottisi nella sede della CIA, Krieger e Hunt riescono a penetrare nella stanza del computer centrale e a rubare la lista. Hunt organizza quindi un incontro con Max, il trafficante d'armi interessato ai dati, chiedendo in cambio 10 milioni di dollari e il vero nome di Giobbe, la talpa. Intanto a [[Londra]] ricompare Jim
Una volta iniziata l'operazione, Luther riesce a bloccare la trasmissione dei dati appena consegnati a Max. Intanto Hunt, mascherato da Jim Phelps, ottiene i soldi che gli erano stati promessi. Quando viene raggiunto da Claire, le parole della ragazza, ignara del travestimento, chiariscono l'identità della talpa: Jim è il vero responsabile della congiura, ed è stato lui, con la complicità di Claire
Quando il vero Jim li raggiunge, Hunt si smaschera. Kittridge, grazie alla telecamera inserita negli occhiali di Hunt e collegata al suo orologio, scopre l'inganno. Jim, uccisa Claire, tenta di fuggire coi soldi grazie all'aiuto di Krieger,
== Produzione ==
|