Adriano Panatta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mademico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Mademico (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 402:
Alla sua quattordicesima partecipazione agli [[Internazionali d'Italia 1981 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] giunse ai quarti di finale cedendo soltanto otto giochi in tre turni. All'esordio superò lo spagnolo [[Gabriel Urpi]] e nei sedicesimi Tom Gullikson. Negli ottavi, contro [[Marko Ostoja]], vinse l'ultimo incontro della sua carriera agli Open d'Italia. A interrompere il suo cammino, al tie-break del terzo set, fu José Luis Clerc, nº 8 del mondo e futuro vincitore del torneo.
 
Al primo turno del suo tredicesimo [[Open di Francia 1981 - Singolare maschile|Roland Garros]], andò in scena la replica della finale del 1976. Contro Harold Solomon, nº 7 del mondo, Panatta ottenne la sua ventiquattresima e ultima vittoria in carriera contro un top 10 (record per il tennis italiano). Al turno successivo fu estromesso da [[Thierry Tulasne]].
 
Al torneo di [[Brussels Outdoor 1981 - Singolare|Bruxelles]] sconfisse al primo turno [[Eduardo Bengoechea]] e al secondo Jan Norback. Nei quarti di finale fu eliminato da Steve Krulevitz. A [[ATP Venezia 1981 - Singolare|Venezia]] fu sconfitto nuovamente nei quarti, da [[Pedro Rebolledo]].