Boeing 747-8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correggo link
Riga 87:
=== Prove di volo e certificazione ===
[[File:Boeing 747-8 flight deck Beltyukov.jpg|thumb|Cabina del Boeing 747-8]]
Le prime prove sul motore del 747-8 vennero completate nel dicembre 2009.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=986 Boeing Successfully Completes 747-8 Freighter Engine Runs]. Boeing.</ref> La Boeing annunciò che il nuovo modello aveva completato con successo i test taxi ad alta velocità il 7 febbraio 2010.<ref>{{Cita web|url = https://abcnews.go.com/Business/wireStory?id=9769862|titolo = Boeing Says 747-8 Freighter to Make First Flight}}</ref> L'8 febbraio 2010, dopo 2 ore e mezza di ritardo meteo, il 747-8F fece il suo volo inaugurale decollando da [[Paine Field]] ([[Washington (Statostato)|Washington]]) alle 21:30 (ora italiana),<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/02/08/338138/pictures.html "Boeing's 747-8F lifts off on maiden flight"]. Flightglobal.com, February 8, 2010.</ref> e atterrando alle 01:00 (ora italiana). La Boeing stimò che per certificare il 747-8 sarebbero dovuto essere necessarie più di 1 600 ore di volo.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/02/08/338138/pictures.html|titolo = PICTURES & VIDEO: Boeing's 747-8F lifts off on maiden flight}}</ref> Il secondo test di volo, eseguito nel tardo febbraio, serviva a testare i nuovi sistemi di navigazione.<ref>{{Cita web|url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2010/02/second_flight_with_a_first.html|titolo = Second flight with a first}}</ref> Ulteriori prove dovevano avere luogo a Moses Lake per condurre test iniziali sulla navigabilità prima di spostarsi a [[Palmdale]] (California) per condurre la maggior parte delle prove di volo così da non interferire con i test del [[Boeing 787 Dreamliner|787]] fuori dal Boeing Field a [[Seattle]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/747-8-resumes-flight-testing-24062/|titolo = 747-8 Resumes Flight Testing|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110707100745/http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/747-8-resumes-flight-testing-24062/}}</ref>
 
Dall'11 marzo 2010 il 747-8F ha effettuato più di trenta voli per un totale di 33 ore di volo.<ref>{{Cita web|url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2010/03/13_flights_33_hours.html|titolo = 13 flights, 33 hours}}</ref> Il 15 marzo 2010 il secondo 747-8F volò da Paine Field al Boeing Field dove si basò brevemente prima di spostarsi a Palmdale per continuare le prove di volo con il primo 747-8F.<ref>{{Cita news|titolo = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/03/15/details-and-photo-from-first-flight-of-second-boeing-747-8/?source=rss|pubblicazione = Details and photo from first flight of second Boeing 747-8}}</ref> Il 17 marzo il terzo 747-8F effettuò il suo primo volo ed entrò a far parte del programma di test.<ref>{{Cita news|titolo = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/03/17/boeings-last-test-flight-747-8-freighter-completes-first-flight/?source=rss|pubblicazione = Boeing's last test-flight 747-8 Freighter completes first flight}}</ref> La Boeing pianificò di mostrare il 747-8F al [[Farnborough Airshow]] insieme al 787, nonostante mostrare entrambi i velivoli avrebbe influenzato i rimanenti test di volo.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/03/17/339566/boeing-aiming-to-bring-787-and-747-8f-to-farnborough.html|titolo = Boeing aiming to bring 787 and 747-8F to Farnborough}}</ref>
Riga 134:
== Versioni ==
=== 747-8 Freighter ===
[[File:Boeing 747-8F N5017Q in-flight.jpg|thumb|Il 747-8F durante le prove di volo ad [[Everett (Washington)|Everett]], [[Washington (Statostato)|Washington]].]]
Il 747 ha dimostrato di essere un [[aereo da trasporto]] molto popolare trasportando circa metà di tutto il carico merci aereo mondiale.<ref>"[http://www.boeing.com/commercial/747family/freighter/ Boeing 747–400 Freighter Family: The World's Best Freighters]." Boeing.</ref> Per tenere questa posizione la Boeing ha progettato una variante cargo del 747-8, il 747-8 ''Freighter'' o 747-8F. La società lanciò la versione cargo il 14 novembre 2005.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/2005-11-14-Boeing-Launches-New-747-8-Family "Boeing Launches New 747-8 Family"]. Boeing, November 14, 2005.</ref> Il 747-8F è il primo modello del 747-8 ad entrare in servizio. Così come nel 747-400F il piano superiore è più corto rispetto alla versione passeggeri; il tratto con diametro di 5,5 m inizia appena prima dell'ala e termina appena dopo. Con un [[peso massimo al decollo]] di 442 000&nbsp;kg può portare un [[carico utile]] di 140 000&nbsp;kg con un raggio di 8 130&nbsp;km.<ref>[http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_facts.html Boeing 747-8 Intercontinental and 747-8 Freighter]. Boeing.</ref> Il 747-8F può caricare, rispetto al suo predecessore, due pallet in più sul ponte superiore e tre su quello inferiore.<ref name="boeing.com2" /> I costi operativi del 747-8F dovrebbero essere del 16% inferiori del 747-400, aumentando significativamente il raggio.<ref>[http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_background.html Boeing 747-8 Family background]. Boeing.</ref>
[[File:747-8F at Boeing Everett Plant fuel dock.JPG|left|thumb|Il primo 747-8 Freighter alla stazione di rifornimento dello stabilimento Boeing di Everett.]]