Locride (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 14:
}}
La '''Locride''' {{IPA|[ˈlɔkride]|it}} è il nome con cui si identifica un'area della [[città metropolitana di Reggio Calabria]] sul [[mar jonio|versante Ionico]] della [[Calabria]]. L'area della ''Locride'' copre una superficie di {{M|1366,60|u=km²}} e comprende {{formatnum:121877}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2022&lingua=ita|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2 agosto 2022
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:
Paesi dell'area della Locride, suddivisi per vallate e promontori:
Riga 54:
[[File:Duomo Gerace 2020 1.jpg|min|Duomo di Gerace: interno]]
* [[Duomo di Gerace]];
* ''[[Locri Epizefiri#Archeologia|Zona Archeologica di Locri]]'' e [[Museo nazionale di Locri]] Epizephiri;
* ''[[Teatro romano di Locri]]''
Riga 72 ⟶ 71:
Fanno parte del territorio della Locride 42 comuni, di cui 13 Borghi montani ricadono nel [[Parco nazionale dell'Aspromonte]]: Africo, Antonimina, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Careri, Ciminà, Gerace, Mammola, Platì, Sant'Agata del Bianco, Samo, San Luca e Staiti. I Borghi antichi montani di Gerace e Mammola ricchi di storia e tradizioni, che vantano una storia antichissima e suscitano grandi interessi, sono stati inclusi nei centri visita del parco.<ref>{{Cita libro|titolo=Parco nazionale dell'Aspromonte|editore=Ente Parco|città=Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte|anno=2012|capitolo=Borghi antichi del parco nazionale dell'Aspromonte}}</ref>
La Locride amministrativamente rientra nel territorio della [[città metropolitana di Reggio Calabria]] e formava un [[circondario di decentramento amministrativo|circondario di decentramento]] denominato Circondario di Locri<ref>{{cita web |
▲La Locride amministrativamente rientra nel territorio della [[città metropolitana di Reggio Calabria]] e formava un [[circondario di decentramento amministrativo|circondario di decentramento]] denominato Circondario di Locri<ref>{{cita web |1=http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-locri |2=Circondario di Locri sul sito della provincia |3=15-04-2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721015336/http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-locri |dataarchivio=21 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> (ove qui era la sede), fino al 2008 indicato come ''Circondario della Locride''. È stata uno dei tre circondari di decentramento amministrativo in cui è stata ripartita - dal novembre [[1998]] al marzo [[2010]] - la provincia; gli altri sono stati il ''circondario di Reggio'' (una volta ''Circondario dello Stretto'', soppresso nel 2008), e il ''Circondario di Palmi'' (precedentemente ''della Piana'').<ref>{{cita web |1=http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-palmi |2=Circondario di Palmi sul sito della provincia |3=15-04-2011 |urlarchivio=https://archive.is/20120906212811/http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-palmi |dataarchivio=6 settembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
I comuni che rientravano nel circondario sono 42:
Riga 260 ⟶ 258:
* Il Baccalà alla calabrese<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/cucina-oggi-vi-proponiamo-la-ricetta-del-baccala-alla-calabrese|titolo= La ricetta del Baccalà alla calabrese|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
* La Bruschetta calabrese o le Friselle. Le bruschette calabresi sono tra le più buone e le più semplici delizie locridee. Le Fette di pane abbrustolito, preparate sulle brace (o sull'antico braciere) condite con l'olio extra-vergine locale, dal notevole gusto e dall'indimenticabile sapore, sono una vera delizia per il palato. A questi due classici ingredienti c'è chi aggiunge (ma non tutti), la dolcezza dei granelli di zucchero. Esistono altre varianti con alici piccanti (sotto sale e pepe) e foglie di basilico, condite da un filo di olio crudo. Un'altra variante utilizza la [['Nduja|'nduja]] (di origine catanzarese) o marmellate piccanti.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-leccellente-bruschetta-alla-calabrese|titolo= La bruschetta calabrese|accesso=21 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/locride-rc-lindimenticabile-sapore-di-quella-fetta-di-pane-con-olio-oppure-con-lo-zucchero|titolo= Locride: L'indimenticabile sapore delle bruschette.|accesso=24 aprile 2020}}</ref>
* Il peperoncino piccante calabrese, detto “spezia dei poveri”, grazie al suo contenuto di capsicina, è un alimento antiossidante ricco di vitamine (B, K, A, moltissima C ed E) e di minerali (ferro, potassio, magnesio) ed è utile per combattere le depressioni lievi, per rinvigorire il corpo e la mente; stimola il cervello a produrre endorfine, antidolorifici naturali che contribuiscono a creare una sensazione di benessere generale.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/salute/consumare-regolarmente-peperoncino-fa-bene-cuore-1835127.html|titolo= Consumare regolarmente peperoncino fa bene al cuore|accesso=5
* Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Un piatto facile, che si realizza in poco tempo, per non rinunciare ai tradizionali sapori calabri. I cinque ingredienti (va aggiunto il prezzemolo tritato, il sale q.b. e c'è chi aggiunge il formaggio grana grattugiato) si rivelano essenziali per realizzare un mix perfetto dal gusto unico.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/dalla-locride-la-specialita-degli-spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino|titolo= Spaghetti aglio,olio e peperoncino|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
* Gli spaghetti alla Corte d'Assise, gustosa tradizione calabrese. È un altro tipico piatto della costa jonica calabrese, dal sapore forte e intenso. Il segreto? Il peperoncino calabrese. Un piatto nato nel 1958, in un ristorante di [[Marina di Gioiosa Jonica]]. Si narra che una sera, quando oramai si approssimava l'orario di chiusura del ristorante, arrivò un giudice e lo chef Gaetano improvvisò un sughetto con gli ingredienti che aveva a sua disposizione, ovvero quelli che in un ristorante calabrese non mancano mai: pomodoro, peperoncino fresco, aglio e prezzemolo.<ref>{{cita news|url=http://www.reggiotoday.it/social/ricetta-pasta-corte-assise-calabria.html|titolo= Ricetta pasta Corte d'Assise, tipico piatto della Locride|accesso=23 febbraio 2020}}</ref> Il giudice gradì tanto il gustoso piatto che lo "battezzò" col nome di ''spaghetti alla Corte d'Assise'': il sugo era talmente piccante da non essere clemente con nessuno, proprio come l'ordinamento giuridico nel quale il giudice operava. Da allora (1958), gli spaghetti alla Corte d'Assise oltre a continuare a essere uno dei piatti tipici calabresi, saziarono la fame non solo dei giudici, ma anche quella dei comuni cittadini.<ref>{{cita news|url=http://www.clubhotelkennedy.com/spaghetti-alla-corte-dassise|titolo= Spaghetti alla Corte d'Assise|accesso=23 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.agrodolce.it/ricette/spaghetti-alla-corte-dassise|titolo= Gli Spaghetti alla Corte d'Assise, altro piatto tipico della costa jonica calabrese.|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
Riga 285 ⟶ 283:
=== Vini tipici locali ===
* Il vino di [[Bivongi]], prodotto DOC<ref>{{cita news|url= http://www.ecodellalocride.it/news/tesori-locridei-il-vino-bivongi-doc-prodotto-di-nicchia|titolo= Il vino Bivongi DOC|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
* Il vino Greco di [[Bianco (Italia)|Bianco]] e di [[Gerace]]. Nella Locride esiste il vino più antico d'Italia. Gli antichi Greci chiamavano [[Enotria]] la Calabria, terra di origine di questo vino DOC. È un vino dolce ottenuto da vitigni portati dagli antichi Greci, coltivati in alcune aree della Locride (costa jonica), ricadenti nel territorio del Comune di Bianco, del limitrofo Comune di Casignana e tra Casignana e Gerace. Il vino Greco non può essere messo in commercio prima di un anno dalla vendemmia. Ha acquisito la denominazione DOC nel 1980. È un vino bianco dolce (classico vino da dessert), forte, buonissimo, straordinario per bontà ovvero per le sue caratteristiche organolettiche: al gusto è fresco, ha un profumo delicato che richiama agrumi canditi, miele, mandorla e bergamotto. Ha un colore giallo dorato con riflessi tendenti all'ambrato. Può essere abbinato alla pasticceria secca, alla frutta fresca o ai formaggi stagionati o piccanti.<ref>{{cita news|url=http://www.italiafoodjourney.it/2019/02/21/caratteristiche-del-greco-di-bianco|titolo=Le caratteristiche del Greco di Bianco|accesso=22 febbraio 2020|pubblicazione=
* Altro vino rinomato è il Mantonico di Bianco (dal greco Mantonikos, che significa profeta, indovino), anch'esso pregiato e di estrema rarità. Il vino Greco di Bianco e il Mantonico sono vini la cui fama ha varcato i confini nazionali.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/bianco-rc-ecco-a-voi-il-nettare-degli-dei|titolo= Il nettare degli Dei|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
Riga 321 ⟶ 319:
{{Curiosità}}
;Eden degli Ippocampi (o cavallucci marini)
Nel mare della Locride, c'è l'eden degli Ippocampi o cavallucci marini (genere [[Hippocampus]]), ovvero uno dei loro habitat naturali, pertanto da aprile a novembre sono possibili incontri ravvicinati con uno di questi splendidi animali. La loro presenza è un indicatore di salubrità delle acque marine.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2020/02/05/nel-mare-della-locride-dove-ce-leden-degli-ippocampi_0fd4fda1-68a1-4320-afd0-7a9d72a2b36f.html|titolo=Nel mare della Locride, dove c'è l'Eden degli ippocampi|sito=[[ANSA]]|data=5 febbraio 2020|accesso=11 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20241204105431/http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2020/02/05/nel-mare-della-locride-dove-ce-leden-degli-ippocampi_0fd4fda1-68a1-4320-afd0-7a9d72a2b36f.html
;Modo locrio
Nella musica occidentale esiste il cosiddetto "[[modo locrio]]", che corrisponde a una precisa sequenza di [[Intervallo (musica)|intervalli]] tra le note che compongono un brano scritto in tale modo. Il suo nome deriva dai Locri, antichi abitanti della Locride.<ref>{{Cita libro|nome=Cesare|cognome=Saldicco|titolo=Mappe sonore. Con CD Audio|url=https://books.google.it/books?id=SvXg-4nRVEwC&pg=PA18&lpg=PA18&dq=modo+locrio+locri&source=bl&ots=-Kovk-7s8R&sig=x0chjvgQBZ9EJL-25NB1s6JYl98&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjImJr8l-vfAhUkM-wKHUQPDTMQ6AEwAnoECAgQAQ#v=onepage&q=modo%20locrio%20locri&f=false|accesso=13 gennaio 2019|data=2009|editore=Edizioni Sconfinarte|ISBN=9788890459108}}</ref>
Riga 364 ⟶ 362:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.locride.altervista.org/|titolo=La Locride}}
* {{cita web|url=http://www.diocesilocri.it/|titolo=Sito ufficiale della diocesi Locri-Gerace}}
* [https://web.archive.org/web/20110721015336/http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-locri Circondario di Locri] sul sito della provincia di Reggio Calabria
* {{cita web |
{{Portale|Calabria}}
|