Yes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 115:
==== Il ritorno alle origini (1995–2004) ====
[[File:RickWakeman2003.jpg|thumb|[[Rick Wakeman]] nel 2003]]▼
Dopo questa separazione, che può preludere allo scioglimento del gruppo, dato il ruolo di guida del gruppo svolto per tanti anni da Rabin,<ref>{{cita|Welch|p. 265|cidWelch}}.</ref> gli Yes si riorganizzano e nel [[1996]] Anderson riunisce la formazione classica, con Howe, Wakeman, Squire e White.<ref>{{cita|Welch|p. 268|cidWelch}}.</ref> Il gruppo suona dal vivo in tre concerti al Fremont Theater di [[San Luis Obispo]], in [[California]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.forgottenyesterdays.com/tour_listing.asp?s=5&tname=16&SortBy=tDate&so=asc&navb=4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090426230351/http://www.forgottenyesterdays.com/tour_listing.asp?s=5&tname=16&SortBy=tDate&so=asc&navb=4|titolo=San Luis Obispo Shows|accesso=5 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dall'evento sono ricavati due [[Compact disc|CD]] ''live'', pubblicati con l'aggiunta di materiale originale nei due album gemelli ''[[Keys to Ascension]]'', del [[1996]], e ''[[Keys to Ascension 2]]'', del [[1997]].<ref group="nota">Qualche anno dopo il materiale in studio presente su questi due album verrà riproposto in una pubblicazione singola, ''[[Keystudio]]'', del 2001.</ref> ''Keys to Ascension'', pubblicato da una piccola casa discografica, non viene pubblicizzato adeguatamente, sicché le vendite ne risentono;<ref name="Welch269">{{cita|Welch|p. 269|cidWelch}}.</ref> inoltre, prima del completamento di ''Keys to Ascension 2'' Wakeman, poco propenso ad affrontare un nuovo tour, abbandona nuovamente gli Yes,<ref name="Welch269"/> rinunciando ai possibili proventi che ne sarebbero derivati.<ref name="Welch272">{{cita|Welch|p. 272|cidWelch}}.</ref>
Dopo aver inutilmente cercato di convincere Wakeman a ripensarci, il gruppo si riorganizza:<ref name="Welch272"/> Rick viene sostituito, nella duplice veste di tastierista e chitarrista, dal rientrante [[Billy Sherwood]] che, insieme con Squire, diventa l'elemento chiave del gruppo.<ref name=allmusic/> Il materiale prodotto durante la loro esperienza nei [[Conspiracy (gruppo musicale)|Conspiracy]] diviene il nucleo del successivo album, ''[[Open Your Eyes (Yes)|Open Your Eyes]]''<ref name=allmusic/><ref name=themarquee/> che, nello stile di ''90125'', abbandona nuovamente il sound classico degli Yes a favore di soluzioni rock più semplici e orecchiabili, rappresentando un ponte tra lo ''Yessound'' e l'era più pop di Rabin.<ref name="AllmusicOYE">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r329852|titolo=L'album ''Open your Eyes''|lingua=en|sito=Allmusic|accesso=3 gennaio 2010|autore=Gary Hill|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110527054043/http://www.allmusic.com/album/r329852|urlmorto=no}}</ref> Poiché ''Keys to Ascension 2'', pubblicato dalla Essential Records, è uscito da poche settimane e il tour in programma nell'ottobre '97 sta per partire, la [[Eagle Records]] anticipa la pubblicazione di ''Open Your Eyes'',<ref name="Welch272"/> assemblandone frettolosamente il materiale,<ref>{{cita web|url=http://www.relayer35.com/Yescography/OpenYourEyes.htm|titolo=L'album ''Open your Eyes''|lingua=en|accesso=3 gennaio 2010|urlarchivio=https://archive.is/20120910190217/http://www.relayer35.com/Yescography/OpenYourEyes.htm|urlmorto=sì}}</ref> e il risultato è uno degli album meno amati dai fan.<ref name="AllmusicOYE"/> Nelle stesse settimane esce perfino un terzo album degli Yes, un doppio contenente brani registrati dal vivo per la [[BBC]] all'inizio della loro carriera, nel [[1969]] e [[1970]] (il disco, curato da [[Peter Banks]], esce in Europa col titolo ''[[Something's Coming: The BBC Recordings 1969-1970|Something's Coming]]'' e in America come ''Beyond and Before'').
Riga 126:
Nel tour che segue ''The Ladder'', documentato dal doppio live ''[[House of Yes: Live from House of Blues]]'', registrato alla [[House of Blues]] di [[Los Angeles]], assieme ai nuovi brani vengono riproposti molti "classici" dei primi anni.<ref>{{cita|Welch|pp. 302-03|cidWelch}}.</ref> Successivamente gli Yes incominciano il ''2000 Masterworks Tour'', con brani tratti da tutto il loro repertorio;<ref>{{cita web|url=http://www.collectorsmusicreviews.com/yes/yes-real-masterworks-highland-hl517518/|sito=Collectors Music Reviews|titolo=Yes - Real Masterworks|lingua=en|accesso=5 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141119224857/http://www.collectorsmusicreviews.com/yes/yes-real-masterworks-highland-hl517518/|urlmorto=no}}</ref> Sherwood, consapevole che questo indirizzo musicale limitava il suo ruolo nella band,<ref name="Welch310"/> decide di lasciare gli Yes per intraprendere la carriera solista. In questo periodo Khoroshev viene accusato di [[Abuso sessuale|molestie sessuali]] nel ''backstage'' ai danni di due addette alla sicurezza ed è arrestato dalla polizia.<ref>{{cita|Welch|p. 309|cidWelch}}.</ref> Un portavoce del gruppo si astiene dal formulare commenti sull'accaduto<ref>{{cita news|url=http://zenponies.com/yitp/2000/jul/jul28_00.html|titolo=Yes Keyboard Player Arrested For Sexual Assault|lingua=en|data=27 luglio 2000|accesso=30 ottobre 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304033404/http://zenponies.com/yitp/2000/jul/jul28_00.html|urlmorto=sì}}</ref> ma, nonostante le accuse vengano derubricate a reati minori,<ref>{{cita news|url=http://zenponies.com/yitp/2000/jul/jul27_00.html|titolo=Yes Keyboardist Arrested Following Washington, D.C. Show|lingua=en|autore=Rob Evans|pubblicazione=Live Daily|data=27 luglio 2000|accesso=30 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304141615/http://zenponies.com/yitp/2000/jul/jul27_00.html|urlmorto=sì}}</ref> il tastierista se ne va, essendo venuti meno i rapporti col resto del gruppo.<ref name="Welch310">{{cita|Welch|p. 310|cidWelch}}.</ref>
▲[[File:RickWakeman2003.jpg|thumb|[[Rick Wakeman]] nel 2003]]
Privati di un elemento, gli Yes si dedicano al nuovo album ''[[Magnification]]''. In questo lavoro la band, dovendo supplire all'assenza di un tastierista, decide di ingaggiare un'[[Orchestra#orchestra sinfonica|orchestra sinfonica]],<ref name="Welch310"/> un'esperienza già provata in occasione della registrazione di ''Time and a Word''; la conduzione dell'orchestra viene affidata a [[Larry Groupé]], un ottimo arrangiatore<ref name="Welch311">{{cita|Welch|p. 311|cidWelch}}.</ref> e bivincitore del [[premio Emmy]],<ref>{{cita web|url=https://www.northeastern.edu/camd/music/events/film-music-composer-two-time-emmy-winner-larry-groupe|sito=Northeastern University|titolo=Film Music Composer and Two-Time Emmy Winner Larry Groupé|lingua=en|accesso=30 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030195844/http://www.northeastern.edu/camd/music/events/film-music-composer-two-time-emmy-winner-larry-groupe/|urlmorto=no}}</ref> e il risultato è uno dei migliori album degli Yes.<ref name=ondarock/> Il tour corrispondente denominato ''The Yes Symphonic Tour 2001'', incomincia prima dell'uscita dell'album,<ref name="Welch311"/> tocca [[America del Nord|Nord America]] ed [[Europa]]<ref>{{cita web|url=http://forgottenyesterdays.com/tour_listing.asp?s=5&tname=21&SortBy=tDate&so=asc&navb=4|sito=Forgotten Yesterdays|lingua=en|titolo=Lo Yes symphonic tour|accesso=5 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090426230417/http://www.forgottenyesterdays.com/tour_listing.asp?s=5&tname=21&SortBy=tDate&so=asc&navb=4#|urlmorto=sì}}</ref> e include il primo concerto degli Yes a [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref>{{cita|Welch|p. 312|cidWelch}}.</ref> Durante il tour viene ingaggiato un tastierista di sessione, [[Tom Brislin]], che si integra molto bene con l'orchestra, riuscendo a riprodurre fedelmente lo stile di Moraz.<ref>{{cita web|url=http://www.progressiveworld.net/yesvid2.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601031819/http://www.progressiveworld.net/yesvid2.html|titolo=Yes - Symphonic Live|lingua=en|accesso=16 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref> A testimonianza del notevole livello delle esibizioni viene pubblicato il video ''[[Symphonic Live]]'', registrazione di un concerto tenutosi ad [[Amsterdam]] il 22 novembre 2001.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r1476561|sito=Allmusic|titolo=''Symphonic Live''|lingua=en|accesso=6 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106053042/http://www.allmusic.com/album/r1476561|urlmorto=no}}</ref>
| |||