Yes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
==== Lo scisma e la riunificazione (1988–1995) ====
[[File:Yes 19980619.jpg|thumb|left|Concerto dal vivo a [[Montréal]], [[Canada]], del 19 giugno 1998, durante l{{'}}''Open Your Eyes Tour'']]▼
Dopo la conclusione, nell'aprile 1988, del ''Big Generator Tour'', Anderson abbandona nuovamente il gruppo, formando una sorta di "Yes alternativi" con Wakeman, Howe, Bruford e [[Tony Levin]],<ref name=themarquee/> quest'ultimo già bassista di [[Peter Gabriel]] e dei King Crimson. La nuova formazione prende il nome di [[Anderson Bruford Wakeman Howe]], abbreviato in ABWH, e pubblica il proprio primo e unico [[Anderson Bruford Wakeman Howe (album)|album omonimo]] nel [[1989]]. L'album ha un discreto successo e il brano ''Brother of Mine'' diventa un video piuttosto noto e trasmesso frequentemente su [[MTV]].<ref>{{cita web|url=http://79.58.219.206/index.php?option=com_content&task=view&id=2290&Itemid=53|titolo=Viaggio nella storia del Rock. Rick Wakeman|editore=''Fondazione Italiani''|data=29 ottobre 2007|accesso=7 novembre 2014|autore=Gianluca Marchionne|urlmorto=sì}}</ref> Gli ABWH intraprendono, nello stesso anno, un tour mondiale, con il titolo ''An Evening of Yes Music Plus'', da cui è tratto l'[[An Evening of Yes Music Plus|omonimo album]] dal vivo, nel quale compare anche [[Jeff Berlin]] al basso, come sostituto di Levin in alcuni brani.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/an-evening-of-yes-music-plus-mw0000690125|titolo=An Evening of Yes Music Plus|editore=''Allmusic''|accesso=31 ottobre 2014|autore=Gary Hill|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150228033500/http://www.allmusic.com/album/an-evening-of-yes-music-plus-mw0000690125|urlmorto=no}}</ref> Tra l'altro la ''Atlantic Records'' intenta anche un'azione legale contro l'uso della parola "Yes" nel nome dello spettacolo di Anderson e soci, forte del fatto che il "proprietario" legale del nome è Chris Squire.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/anderson-bruford-wakeman-howe-mn0000020511/biography|titolo=Anderson Bruford Wakeman Howe|lingua=en|sito=Allmusic|accesso=30 dicembre 2009|autore=William Ruhlmann|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150227162422/http://www.allmusic.com/artist/anderson-bruford-wakeman-howe-mn0000020511/biography|urlmorto=no}}</ref>
All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] gli ABWH e gli Yes stanno lavorando sui rispettivi prossimi album. In casa ''Yeswest'', come sono chiamati gli Yes in quel periodo, in riferimento al fatto che la formazione ha la propria base negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://books.google.it/books?id=Uqogkt7VcwwC&pg=PA92&dq=yes+west+California&hl=it&sa=X&ei=vLRcVNXTLNjlapL_guAH&ved=0CCYQ6AEwAw#v=onepage&q=yes%20west%20California&f=false|titolo=Yes: An Endless Dream of ‘70s, ‘80s and ‘90s Rock Music|editore=''books.google''|accesso=7 novembre 2014|autore=Stuart Chambers|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107214416/http://books.google.it/books?id=Uqogkt7VcwwC&pg=PA92&dq=yes+west+California&hl=it&sa=X&ei=vLRcVNXTLNjlapL_guAH&ved=0CCYQ6AEwAw#v=onepage&q=yes%20west%20California&f=false|urlmorto=no}}</ref> Squire incomincia a lavorare con i chitarristi [[Billy Sherwood]] e [[Bruce Gowdy]] dei [[World Trade]], essendo Rabin impegnato a portare in tour ''[[Can't Look Away]]'', il suo nuovo album solista uscito nel 1989. Contemporaneamente, la ''[[Arista Records]]'', nuova etichetta degli ABWH, incomincia a rendersi conto delle opportunità commerciali che potrebbero scaturire da una "riunione" di ''Yeswest'' e ABWH (o ''Yeseast'', gli Yes europei<ref>{{cita|Welch|p. 9|cidWelch}}.</ref>) sotto il nome comune di "Yes". Alla fine l'unione diviene una realtà: il materiale prodotto da ciascuno dei due gruppi viene messo insieme, in particolare la voce di Anderson viene impiegata nei brani dell'altra formazione, e il risultato è l'album ''[[Union (Yes)|Union]]'' del [[1991]], ma la musica non è paragonabile a quella del miglior periodo della band e le vendite ne risentono.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r22447|titolo=L'album ''Union''|lingua=en|sito=Allmusic|accesso=1º gennaio 2010|autore=Bruce Eder}}</ref> Due terzi del materiale era degli ABWH; gli ''Yeswest'' contribuiscono solo con quattro brani, di cui uno scritto da Squire/Sherwood (''The More We Live''). La produzione del disco, curata da [[Jonathan Elias]], è oggetto di numerose controversie e di attacchi diretti, in particolar modo da parte di [[Steve Howe]], anche a causa del fatto che il chitarrista deve suonare in veste di ''sessionman'' sui nastri originali degli ABWH. All'album segue l'imponente ''Union Tour'', intitolato anche ''Yesshows '91: Round the World in 80 Dates''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://yesmuseum.org/previews.html|titolo=Previews|editore=''yesmuseum.org''|accesso=31 ottobre 2014|autore=Barbara Jaeger|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314060752/http://yesmuseum.org/previews.html|urlmorto=sì}}</ref> che ottiene un notevole successo<ref name="Welch256">{{cita|Welch|p. 256|cidWelch}}.</ref> e si svolge in Europa, Stati Uniti e Giappone.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://forgottenyesterdays.com/tour_listing.asp?s=5&tname=14&SortBy=tDate&so=asc&navb=4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090426230343/http://www.forgottenyesterdays.com/tour_listing.asp?s=5&tname=14&SortBy=tDate&so=asc&navb=4#|titolo=Union Tour|accesso=1º gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref> In una sorta di ''revival'' degli splendori del gruppo, viene riproposto il vecchio palco ''In the Round'', con Jon Anderson al centro e due gruppi che vi suonano allo stesso tempo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://books.google.it/books?id=HSoqSV16SpQC&pg=PT392&lpg=PT392&dq=yes+union+tour+stage&source=bl&ots=y2nkU_cRGT&sig=uSOW7ZLGuMsvWJG6LZHTRTmWNI0&hl=it&sa=X&ei=NnZTVOK9DJXmarm0gJAF&ved=0CDIQ6AEwBTgK#v=onepage&q=yes%20union%20tour%20stage&f=false|titolo=Close to the Edge:The Story of Yes|editore=''books.google''|accesso=31 ottobre 2014|autore=Chris Welch|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031210228/http://books.google.it/books?id=HSoqSV16SpQC&pg=PT392&lpg=PT392&dq=yes+union+tour+stage&source=bl&ots=y2nkU_cRGT&sig=uSOW7ZLGuMsvWJG6LZHTRTmWNI0&hl=it&sa=X&ei=NnZTVOK9DJXmarm0gJAF&ved=0CDIQ6AEwBTgK#v=onepage&q=yes%20union%20tour%20stage&f=false|urlmorto=no}}</ref>
▲[[File:Yes 19980619.jpg|thumb|left|Concerto dal vivo a [[Montréal]], [[Canada]], del 19 giugno 1998, durante l{{'}}''Open Your Eyes Tour'']]
Al termine del tour Bruford, che non era convinto del progetto avviato con la fusione Yes/ABWH,<ref name="Welch256"/> abbandona il gruppo. Nel [[1993]], quando gli Yes incominciano a lavorare al loro album successivo e si ricompone la formazione di ''[[90125]]'', ovvero gli ''Yeswest'' insieme ad Anderson, Howe e Wakeman decidono di farsi da parte.<ref>{{cita|Welch|p. 262|cidWelch}}.</ref>
| |||