Jim Morrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Riga 59:
Nel [[1948]] poi, tutta la famiglia si trasferì ancora a [[Los Altos (California)|Los Altos]] ([[California]]), dove nacque il fratellino di Jim, Andrew "Andy" Lee Morrison, terzo e ultimogenito. Tuttavia, con lo scoppio della [[Guerra di Corea]] ([[1950]]), il padre fu inviato con la flotta sul teatro bellico, quindi, nel [[1951]], la famiglia tornò prima a [[Washington]], nella [[Contea di Fairfax]], per trasferirsi ancora a [[Kingsville (Texas)|Kingsville]], in [[Texas]], dove Jim terminò la quarta elementare alla ''Charles H. Flato School''.
 
Nel [[1952]] si trasferirono ancora a [[Claremont (California)|Claremont]], sobborgo di [[Los Angeles]] ([[California]]), quindi nel [[1954]] a [[San Diego]], sempre in [[California]], dove Jim frequentò la ''Longfellow School Sixth Grade Graduation'', per poi tornare ancora a [[Albuquerque]] ([[Nuovo Messico]]), dove frequentò la ''St. John's Methodist School''. Nel [[1957]] i Morrison si trasferirono a [[Alameda (Stati Uniti d'AmericaCalifornia)|Alameda]], vicino a [[San Francisco]], [[California]], dove Jim s'iscrisse alla ''Alameda High School''<ref>https://localwiki.org/alameda/Jim_Morrison</ref>; due anni più tardi cominciò il nono anno liceale, rivelandosi uno studente brillante e istrionico. Nell'autunno [[1958]], cominciò il decimo anno scolastico, ma marinava spesso la scuola per frequentare i locali [[Beatnik]] di [[San Francisco]], fra cui la celebre [[Libreria (negozio)|libreria]] ''City Light Books'' del poeta beat [[Lawrence Ferlinghetti]]. Nel [[1959]], la famiglia Morrison si trasferì ad [[Alexandria (Virginia)]], dove Jim conseguirà il diploma in breve tempo al ''George Washington High School''. Qui, ad Alexandria, Jim conobbe anche [[Tandy Martin]], una compagna del liceo che fu anche la sua prima fidanzata. Le letture di Jim divennero sfrenate, portandolo ad accumulare centinaia di libri.<ref>Mark Opsasnick, ''The Lizard King was here'', Xlibris Corporation, 2006</ref> Durante l'ultimo anno al liceo George Washington, stupì gli insegnanti con l'ampiezza delle sue letture e la notevole erudizione ottenendo, dopo il primo trimestre [[1960]], una menzione d'onore, forte di un quoziente d'intelligenza fuori dal comune: ben 149.
==== La giovinezza (1960-1964) ====
[[File:JimMorrisonMugShot1963.jpg|miniatura|Morrison arrestato a [[Tallahassee]] per [[ubriachezza]] e disturbo della quiete pubblica durante una partita di football americano nel settembre 1963.]]
Riga 84:
{{Approfondimento
|titolo = Jim e il Cinema
|contenuto = Si dice che la passione di Jim Morrison per il cinema nacque nel [[1955]], quando, dodicenne, andò a vedere [[James Dean]] in ''[[Gioventù bruciata]]'', celebre film di [[Nicholas Ray]] sull'irrequietezza giovanile. Fu infatti il primo film menzionato nei suoi [[taccuini]], dove si fa cenno anche al film successivo di Dean, ''[[Il gigante (film)|Il gigante]]''<ref name="sd06"/>. È possibile anche una certa influenza del cinema [[western]], che imperversava in [[Stati Uniti d'America|America]] in quegli anni. La sua prima poesia, ''Pony Express'', ritenuta perduta ma ritrovata e pubblicata, pare fosse ispirata a un western che Jim aveva visto ad [[Alameda (Stati Uniti d'AmericaCalifornia)|Alameda]]. Nel [[1961]] cominciò a frequentare il Contemporary, un caffè [[beatnik]] a sud di [[Clearwater (Florida)]] che proponeva film di grandi registi europei ([[Ingmar Bergman|Bergman]], [[Jean-Luc Godard|Godard]], [[Roger Vadim|Vadim]] e [[Robert Frank|Frank]]).
 
Nel [[1963]] Jim si iscrisse al corso di Cinema dell'[[UCLA|Università di Los Angeles]], una materia del tutto nuova per quegli anni, che comprendeva il cinema d'autore, la [[Nouvelle Vague]] francese, d'[[avanguardia]], [[Cultura underground|underground]] e [[Cinema sperimentale|sperimentale]]. Tra i docenti vi era anche il leggendario regista austriaco [[Josef von Sternberg]], che Morrison adorava per il suo film ''[[L'isola della donna contesa]]'', girato in [[Giappone]] nel [[1953]]; dichiarò in un'intervista: "Mi piace quel film perché è davvero realistico. Per me i film devono essere totalmente artificiali e surreali, oppure totalmente reali e documentaristici. Più sono all'estremo di una delle due tendenze, meglio è". Fra i compagni di corso, figurava anche [[Francis Ford Coppola]]. Tuttavia, la prova per la tesi di Jim non fu brillante, e la pellicola originale fu buttata via, pare, da un giovane assistente universitario, [[Martin Scorsese]]. La pellicola di Jim proponeva immagini grottesche, incentrate sull'[[erotismo]], la [[televisione]], il [[nazismo]], la [[droga]], provocando indignazione e reazioni sconcertate. [[Ray Manzarek|Manzarek]], studente presso la stessa facoltà, trovò invece valido quel film sperimentale. Jim dichiarò: “Sono interessato al cinema perché è la forma d'arte moderna che più si avvicina all'effettivo flusso di coscienza, sia a livello onirico sia nella percezione della realtà quotidiana”.<ref name="hs">{{Cita|Hopkins-Sugerman||Hopkins-Sugerman 1981}}.</ref>. Jim riuscirà ad ottenere soltanto il primo grado di laurea, col minimo dei voti, e andrà a ritirare il titolo di studio soltanto anni più tardi. Quell'anno girerà anche un mediometraggio intitolato ''Liz'', una pellicola in stile warholiano su un lungo spogliarello di un'amica di Jim che alla fine rimane nuda in pose richiamanti la [[nouvelle vague]] anni venti delle prostitute francesi.