Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: fix data accesso e altro |
m (GR) File renamed: File:Cyanus triumfettii ENBLA01.jpg → File:Centaurea triumfettii ENBLA01.jpg correct taxon |
||
Riga 85:
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] consistono in capolini per lo più solitari (raramente sono due). I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma cilindrico-ovata composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le squame, con la parte indivisa più lunga che larga (4 x 7 - 7,5 mm), sono provviste di un'appendice nera con 9 – 15 ciglia scure per lato (lunghezza delle ciglia 1,5 – 2,5 mm). Diametro dei capolini: 35 – 60 mm. Diametro dell'involucro: 12 – 20 mm.
=== Fiore ===
[[File:
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 2}}.</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (in particolare quelli centrali), tetra-ciclici (sono presenti 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi).
|