James Stanley, VII conte di Derby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 62:
A volte gli storici riconoscono a James il nome di Great Earl of Derby, mentre quando era in vita il padre era appellato come Lord Strange.
Suoi nonni paterni erano [[Henry Stanley, IV conte di Derby]] e [[Margaret Clifford|Lady Margaret Clifford]]; Margaret era a sua volta figlia di [[Henry Clifford, II conte di Cumberland]] e di [[Eleanor Brandon]]. Lady Eleanor Brandon era figlia di [[Charles Brandon, I duca di Suffolk]], e di [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]], figlia di re [[Enrico VII d'Inghilterra]]. James era quindi appartenente ad una famiglia che aveva legami con la dinastia [[Tudor]].
Nel [[1625]] James Stanley fu scelto come membro del [[Parlamento]], rappresentante di [[Liverpool]]. Il 2 febbraio [[1626]] fu nominato cavaliere dell'[[Ordine del Bagno]] in occasione della solenne incoronazione di [[Carlo I Stuart]]. Lo stesso anno il re lo nominò Lord Lieutenant of Lancashire, Lord Lieutenant of Cheshire e Chamberlain of Chester; si occupò in seguito dell'amministrazione dell'[[isola di Mann]] e nel [[1627]] gli fu conferita la carica di [[Lord of Mann]]. Fu inoltre Lord Lieutenant of North Wales e il 7 marzo [[1628]] entrò a far parte della [[Camera dei Lord]] come barone Strange.
Riga 120:
|21 = Margaret Percy
|22 = [[Charles Brandon, I duca di Suffolk]]
|23 = [[Maria Tudor (regina di Francia)|Mary Tudor]]
|24 = [[John de Vere, XV conte di Oxford]]
|25 = [[Elizabeth Trussell]]
| |||