Toe-loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
Un altro ingresso consiste nell'eseguire un tre esterno sinistro (che dà più rotazione), poggiare il piede destro e puntare.
Il toe loop è considerato il salto più semplice non solo perché i pattinatori usano la punta dell'altro piede per aiutarsi a eseguirlo, ma i loro fianchi sono già rivolti nella direzione in cui ruoteranno.<ref name="R29032017">{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-figureskating-world-men-jumps/figure-skating-breakdown-of-quadruple-jumps-highest-scores-and-judging-idUSKBN17007A/|titolo=Figure skating - Breakdown of quadruple jumps, highest scores and judging|lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref> Il toe loop è il salto a cui è più facile aggiungere rotazioni perché lo stacco assistito dalla punta dona potenza al salto e perché i pattinatori girano il corpo verso il piede che assiste lo stacco, il che riduce leggermente la rotazione necessaria in aria.<ref name="EKCOI">Ellyn Kestnbaum, ''Culture on Ice: Figure Skating and Cultural Meaning'', Middletown, Connecticut: Wesleyan University Press, 2003, Pag. 287</ref> È il salto eseguito più spesso comne il secondo salto nelle combinazioni.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170712023558/https://www.usfigureskating.org/content/Identifying%20Jumps.pdf|titolo=Identifyng jumps|lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref> È anche il salto tentato più spesso,<ref name="R29032017"/> così come "the most commonly cheated on take off jump" (il salto in cui è più frequente uno stacco scorretto),<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20230810164542/https://www.isu.org/figure-skating/rules/sandp-handbooks-faq/31570-technical-panel-handbook-1/file|titolo=ISU Judging System Technical Panel Handbook: Singles Skating 2023/2024|lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref> o anche un salto in cui la prima rotazione inizia sul ghiaccio piuttosto che in aria.<ref name="EKCOI"/>
== Storia del salto ==
Riga 13 ⟶ 15:
Il suo inventore fu l'americano [[Bruce Mapes]], che lo ideò nel [[1920]].
Thomas Litz fu il primo ad eseguire un triplo Toe-loop (tre rotazioni complete eseguite in aria) ai World Figure Skating Championships del [[1964]], mentre [[Kurt Browning]] eseguì per la prima volta un quadruplo Toe-loop ai campionati mondiali del [[1988]].<ref name="R29032017"/>
Al giorno d'oggi molti pattinatori uomini di alto livello presentano nei loro programmi di gara il quadruplo toe-loop; ad oggi l’unica donna ad aver eseguito questo salto è la russa [[Aleksandra Trusova]].
== Il Toe-loop nel pattinaggio artistico a rotelle ==
Nel pattinaggio artistico a rotelle il toe-loop viene eseguito con l'ausilio del puntale: è il salto da un giro più semplice di tutti anche grazie al fatto che è possibile sfruttare la puntata per girare di più sul freno e meno in fase di volo. A tal proposito ci sono state varie discussioni da parte dei giudici, specialmente per il doppio toe-loop, per quanto riguarda la sua interezza. C'erano infatti giudici che premiavano atlete che portavano in gara doppi toe-loop nei quali più di mezza rotazione è sul puntale in fase di stacco, il che lo rende molto più facile rispetto ad un doppio toe-loop eseguito con la puntata cosiddetta "chiusa" e quindi eseguendo effettivamente due giri.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
|