Manuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Vi sono diversi tipi di manuali cartacei od in formato elettronico, a seconda del tipo di prodotto o servizio, di seguito alcuni esempi:
* Manuali per studenti.<ref>https://www.historialudens.it/news/414-lezione-4a-il-manuale.html</ref>
*Manuali di istruzione:<ref>https://www.spai-srl.com/breve-storia-del-manuale-istruzioni/</ref>
* *Manuale utente: destinato all'utilizzatore finale del prodotto, che si presuppone privo di competenze tecniche specifiche. Spesso questa è l'unica documentazione allegata ai prodotti di consumo. Quando è realizzato in formato elettronico è detto anche ''Help in linea''.
*** Help contestuale, ovvero: l'insieme dei messaggi di aiuto che l'utente riceve automaticamente o a richiesta, e che sono collegati alla specifica sezione del [[Programma (informatica)|programma]] che l'utente sta utilizzando.
** Istruzioni di montaggio,: allegate a prodotti che l'utente deve montare, ad esempio alcune categorie di mobili.
* Manuale dell'installatore, destinato a chi deve installare un apparato o strumento, che poi sarà utilizzato da altri.
** Manuale dell'installatore: destinato a chi deve installare un apparato o strumento, che poi sarà utilizzato da altri.
** Manuale dell'operatore: destinato all'utilizzatore di uno strumento specialistico, ad esempio uno strumento elettronico di misura, in cui si presuppone una competenza specifica dell'utilizzatore.
** Manuale di servizio,: necessario al personale preposto all'assistenza, per gli interventi di manutenzione, [[taratura]] periodica, e ricerca guasti. Riporta informazioni tecniche specifiche non necessarie per il normale utilizzo del prodotto.
 
Nel caso dei prodotti informatici, si possono individuare alcune categorie più specifiche di manuali:
* Manuale utente, che quando è realizzato in formato elettronico è detto anche Help in linea.
** Help contestuale, ovvero l'insieme dei messaggi di aiuto che l'utente riceve automaticamente o a richiesta, e che sono collegati alla specifica sezione del [[Programma (informatica)|programma]] che l'utente sta utilizzando.
* Manuale dell'amministratore di sistema, destinato a chi ha la responsabilità di installare il prodotto su uno o più [[computer]], configurarlo, installare gli aggiornamenti, risolvere i malfunzionamenti e garantirne il buon funzionamento nel tempo.
* Manuale di personalizzazione: alcuni prodotti complessi, ad esempio programmi di contabilità, archivio, magazzino, richiedono un importante lavoro di configurazione e personalizzazione per adattarli all'utilizzo a cui sono destinati. Questa attività richiede una competenza specifica sul programma, che viene riassunta in questo manuale.