Ignazio Guidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 54:
 
=== Scritti ===
Tra i suoi numerosissimi lavori,<ref>Una Bibliografia, completa fino al 1911, figura a stampa sulla ''Rivista degli Studi Orientali'' dell'Università di Roma La sapienzaSapienza, V, pp. 4, 77-89, 216.</ref> avviati fin dal 1871, e che [[Giorgio Levi Della Vida]]<ref>''[[Oriente Moderno]]'', XV, 1935, p. 238.</ref> definì, senza mezzi termini: ''imponente per mole, stupefacente per la varietà degli argomenti trattati, tipicamente monografica, severamente e rigorosamente tecnica, non agevole quindi a essere intesa ed apprezzata, se non da specialisti'', spicca quello su ''La sede primitiva dei popoli semitici'',<ref>''Memorie dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademia dei Lincei]]'', Cl. sc. mor. III, iii, 1879, pp. 566-615.</ref> che suscitò ampio dibattito in tutto il mondo scientifico semitistico e arabistico.
 
Di essi si possono ricordare ''Le traduzioni dei Vangeli in arabo e in etiopico'', una ''Storia della letteratura etiopica'', l'edizione e la traduzione del ''Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium'', il volume in [[lingua francese]] ''L'Arabie antéislamique''<ref>Parigi, 1921. Esso ospitava le sue 4 lezioni, svolte in un perfetto arabo classico, ad [[Alessandria d'Egitto]] e nell'Università Khediviale del Cairo.</ref> e gli articoli ''Della sede primitiva dei popoli semitici''<ref>''Memorie'' dell'[[Accademia nazionale dei Lincei|Accademia dei Lincei]], Cl. sc. mor. III, iii, 1879, pp. 566-615.</ref> e ''La descrizione di Roma nei geografi arabi'',<ref>In ''Archivio della [[Società romana di storia patria|Società Romana di Storia Patria]]'', I, 1877, pp. 175-218.</ref> ampiamente dibattuti e ripresi in numerosi lavori successivi.