Tina Lattanzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
[[File:Tina Lattanzi1.jpg|left|miniatura|Tina Lattanzi nel 1957]]
Curiosamente la stessa Tina Lattanzi fu doppiata più volte nei suoi film: in ''[[Resurrezione (film 1944)|Resurrezione]]'' del 1944 è doppiata da [[Lydia Simoneschi]], in ''[[Anna (film 1951)|Anna]]'' del 1951 recita con la voce di [[Giovanna Scotto]] (nello stesso film la Lattanzi doppia [[Gaby Morlay]]), la quale l'aveva già doppiata nel film ''[[Maria Malibran (film)|Maria Malibran]]'' del [[1943]] e la doppiò nuovamente ne ''[[I delfini (film)|I delfini]]'' del 1960, in ''[[Orgasmo (film 1969)|Orgasmo]]''
Fu inoltre molto attiva anche nel cinema d'animazione [[The Walt Disney Company|Disney]], interpretando soprattutto personaggi cattivi, come la Regina [[Grimilde]] nella prima edizione italiana di ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (doppiaggio del 1938), [[Matrigna (Cenerentola)|la matrigna Lady Tremaine]] in ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (doppiaggio del 1950), la [[Regina di cuori (personaggio)|Regina di cuori]] in ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1951) e la strega [[Malefica]] in ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' (1959), ma interpretò anche la cagnetta pechinese in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (doppiaggio del 1955 che, seppur sostituito da una nuova versione nel 1997, è stato ripristinato nel DVD del 2006), chiamata Gilda per ricordare il suo celebre doppiaggio di Rita Hayworth nell'[[Gilda (film)|omonimo film]] di [[Charles Vidor]] del 1946.
|