IMAM Ro.43: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = IMAM Ro.43
|Immagine = Ro.43 incrociatore Diaz.jpg
|Didascalia = L'IMAM Ro.43 codici 442 in dotazione all'incrociatore ''[[Armando Diaz (incrociatore)|Armando Diaz]]''
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[idrovolante|idro]][[aereo da ricognizione|ricognitore]]
|Equipaggio = 1-2
|Progettista = [[Giovanni Galasso (ingegnere)|Giovanni Galasso]]
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[IMAM]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 19 novembre [[1934]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1935]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regia Aeronautica]]<ref>I velivoli erano in carico alla Regia Aeronautica anche se operavano in unità della Regia Marina.</ref><br />{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regia Marina]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 217
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[IMAM Ro.37]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = IMAM-Romeo_Ro.43_trittico.jpg
|Lunghezza = {{M|9,715 [[metro|ul=m]]}}
|Apertura_alare = ala superiore 11,574 m <br/> ala inferiore 9,800 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 3,51 m
|Superficie_alare = totale {{M|33,362 |ul=}}
|Carico_alare = 71,938 kg/m²
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 1&nbsp;760 [[chilogrammo{{M|640|ul=kg]]}}
|Peso_carico = {{M|1760|u= 640 kg}}
|Peso_max_al_decollo = {{M|2400|u= 2&nbsp;400 kg}}
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Piaggio P.X|Piaggio P.X R]]
|Potenza = 700 [[Cavallo vapore|CV]] {{converti|700|CV|kW|0|lk=on|abbr=on}}
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = {{Converti|315 |km/h|kn|0|lk=on|abbr=on}} a 2&nbsp;000 metri {{M|2000|ul=m}}
|VNE =
|Velocità_crociera = {{Converti|245 |km/h|kn|0|lk=off|abbr=on}}
|Velocità_salita = tempo di salita a 2000 m 3 min e 39 sec
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;92{{non [[chilometrochiaro|{{Converti|192|km]]|nmi|0|lk=on|abbr=on}} con carico di 640 kg alla quota 2300 m <br/> alla velocità di crociera 192 km/h }}
|Raggio_azione =
|Tangenza = pratica 7&nbsp;200 {{Converti|7200|m|ft|0|lk=on|abbr=on}}
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 2 [[Breda-SAFAT]] calibro [[.303 British|7,7 mm]]
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
e di ricerca -->
<!-- Record e primati -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- |Record e primati = -->
|Altro_campo =
|Record =
|Altro =
|Altro_campo =
|Note =
|Altro =
|Ref = Ministero dell'Aeronautica Direzione Generale delle costruzioni e degli approvvigionamenti ''Idronavale Ro.43 <br/>(motore Piaggio P.X.R) S.A. Industrie Aeronautiche Romeo Napoli Istruzioni per il montaggio e la regolazione'' <br/> C.A.295 datato 24 febbraio 1937
|Note =
|Ref = Ministero dell'Aeronautica Direzione Generale delle costruzioni e degli approvvigionamenti ''Idronavale Ro.43 <br/>(motore Piaggio P.X.R) S.A. Industrie Aeronautiche Romeo Napoli Istruzioni per il montaggio e la regolazione'' <br/> C.A.295 datato 24 febbraio 1937
}}
 
L{{'}}'''IMAM Ro.43''' fu un [[idrovolante|idro]][[aereo da ricognizione|ricognitore]] a [[Galleggiante (aviazione)|galleggiante]] centrale [[biplano]] prodotto dall'azienda italiana [[IMAM|Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM)]] negli [[anni 1930|anni trenta]] ed utilizzato nel ruolo di [[aereo da ricognizione|ricognitore marittimo]] [[aereo imbarcato|imbarcato]] nelle unità maggiori della [[Regia Marina]] nel corsoperiodo dellainterbellico e durante la [[Seconda Guerraguerra Mondialemondiale]].
 
== Storia del progetto ==
Riga 133:
! Matricola !! Quantità !! Ditta<br/>Costruttrice !! Periodo !! Note
|-
| 244 || 1 || IMAM || novembre 1934 ||prototipo
|-
|27000 - 27022 || 23 || IMAM || aprile - novembre 1936 ||
Riga 184:
:
;{{ESP 1945-1977}}
* [[Ejército del Aire y del Espacio|Ejército del Aire]]
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Riga 204:
*{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo= Sulle ali dei Romeo|rivista= Rivista Aeronautica |editore= Stato Maggiore Aeronautica|città= Roma |numero= 1 |anno= 2012 |pp=42-43 |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract=|cid=Rivista_Aeronautica }}
*{{cita pubblicazione|cognome=Marcon|nome=Tullio|titolo=I velivoli catapultabili in guerra (1939-1945)|rivista=Storia Militare|numero=9|anno=1994|mese=giugno|pp=14-27|editore=Edizioni Storia Militare|città=|cid=Storia Militare Srl}}
*{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo= Portaerei: 30 anni di storia|rivista= Rivista Marittima |editore= Stato Maggiore Marina|città= Roma |numero= |anno= 2019 |mese= febbraio |pp= |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract=|cid=Rivista_Marittima }}
*{{cita pubblicazione|autore=Decio Zorini|titolo=I Catapultabili della Regia Marina|rivista=Centenario dell'Aviazione Navale 1913 - 2013 supplemento a Rivista Marittima|numero=|anno=2013|mese=dicembre|pp=39-55|editore=Stato Maggiore Marina|città= Roma|cid=Centenario}}