Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Mike boxe (discussione), riportata alla versione precedente di 37.101.181.138
Etichetta: Annulla
Verbo scorretto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 76:
 
=== 1834-1842: le primissime opere ===
A metà del 1834 Verdi cercò di acquisire la posizione che fu di Provesi a Busseto, ma senza avere successo. Tuttavia, con l'aiuto di Barezzi, ottenne il posto secolare del maestro di musica. Insegnò, impartì lezioni e diresse la Filarmonica per diversi mesi prima di tornare, nei primi mesi del 1835, a Milano.<ref name="parker-933"/> Nel luglio successivo ottenne la sua certificazione da Lavigna.<ref>{{cita|Phillips-Matz, 1993|p. 67}}.</ref> Alla fine del febbraio 1836 Verdi fu nominato Maestro di Musica del Comune di Busseto con un contratto di tre anni. Il [[4 maggio]] del [[1836]] sposò nell'[[Oratorio della Santissima Trinità (Busseto)|oratorio della Santissima Trinità]] Margherita, ventiduenne figlia del suo benefattore, con la quale due anni più tardi andò a vivere a Milano in una modesta abitazione a [[Porta Ticinese]]. Margherita, il 26 marzo 1837, dettediede alla luce la loro prima figlia, Virginia Maria Luigia, a cui seguì Icilio Romano l'11 luglio 1838. Nel 1837 compose la sua prima opera nonché "Rocester". Nello stesso anno , il giovane compositore chiese l'assistenza di Massini per mettere in scena una sua opera a Milano.<ref>{{cita|Phillips-Matz, 1993|pp. 79-80}}.</ref>
 
Gli anni successivi furono segnati da gravi lutti familiari: morirono infatti i suoi figli Virginia, il 12 agosto 1838, e Icilio, il 22 ottobre 1839, entrambi all'età di circa un anno e mezzo.<ref>{{cita|Gatti, 1981|pp. 122, 138}}.</ref>