David (Michelangelo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Riga 146:
In piazza della Signoria si dovette attendere il 1910, quando venne completata una copia marmorea, realizzata dallo scultore [[Luigi Arrighetti]], vincitore di un apposito concorso indetto per la sua realizzazione<ref name="michelangelobuonarrotietornato.com"/><ref name="pressreader.com"/>.
 
Una nuovaUn'altra copia della statua fu offerta da Firenze a [[Gerusalemme]] nel 20041995 per celebrare il terzo millennio dalla conquista della città da parte di [[Davide|David]]. La proposta scatenò laampie protestaproteste ditra alcunigli religiosiabitanti del luogo (in larga parte [[ebrei ortodossi]], ma anche presso la [[Arabi israeliani|comunità araba]]), che consideravano il nudo michelangiolesco non degnoadeguato dia un eroe biblico, e anzima troppo vicino a un ideale estetico classicista e dunque pagano; alla fine un compromesso fu raggiunto, un compromesso optando per una riproduzione delladel [[David (Verrocchio)|versioneDavid di Verrocchio]], che è vestitavestito.<ref>{{SenzaCita fontenews|lingua=en-GB|url=https://www.independent.co.uk/news/jerusalem-shuns-the-naked-david-1592579.html|titolo=Jerusalem shuns the naked David|pubblicazione=The Independent|data=21 luglio 1995|accesso=2025-06-15}}</ref>
 
In occasione dell'[[Expo 2020]], ritardato di un anno a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], è stata realizzata una fedele riproduzione della statua mediante la [[Stampa 3D|stampa in 3D]], e la notizia di questo ambizioso progetto ha subito fatto il giro del mondo. Una delle difficoltà maggiori è stata dettata dalle dimensioni: le stampanti 3D infatti hanno la possibilità di stampare solo oggetti di dimensioni limitate. Essendo in scala 1:1 si è deciso quindi di stamparla in 14 parti diverse, che in totale hanno un peso di circa 400&nbsp;kg. L'opera è stata realizzata utilizzando avanzate tecniche di scansione laser, che hanno permesso di riprodurre fedelmente anche i più piccoli dettagli. L'opera è stata esposta a [[Dubai]], da ottobre 2021 a marzo 2022, nel padiglione italiano.