[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Gennaro Gattuso.jpg|thumb|upright=0.8|left|Gattuso con l'{{NazNB|CA|ITA|M|5=h}} durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M|5=h}}.]]
Ha esordito in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 23 febbraio 2000, a 22 anni, convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Dino Zoff]] per la partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|SWE|M|5=h}} (1-0) disputata a [[Palermo]]. Il 15 novembre 2000, alla sua prima partita da titolare,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/16/Gattuso_Beckham_per_battere_gli_co_0_0011168903.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/16/Gattuso_Beckham_per_battere_gli_co_0_0011168903.shtml|autore=[[Giancarlo Padovan]], Fabio Monti e Alberto Costa|titolo=Gattuso fa il Beckham per battere gli inglesi |editore=[[Corriere della Sera]] |data=16 novembre 2000 |accesso=14 giugno 2010}}</ref> ha realizzato la sua unica [[gol|rete]] con la maglia della nazionale, con un potente tiro da fuori area, nell'amichevole contro l'{{NazNB|CA|ENG|M|5=h}} disputata allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/nuovotrap/test/test.html|titolo=Gattuso lancia l'Italia contro l'Inghilterra |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=15 novembre 2000 |accesso=14 giugno 2010}}</ref>
Con il CT [[Giovanni Trapattoni]] ha preso parte al [[Campionato mondiale di calcio 2002{{WC|Mondiale 2002]]}}, dove ha collezionato 2 presenze, subentrando dalla panchina nella prima gara del girone contro l'{{NazNB|CA|ECU|M|5=h}}, e nella gara degli ottavi di finale nella quale l'Italia fu eliminata contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, partita segnata da grandi polemiche relative alle decisioni dell'arbitro, l'[[ecuador]]iano [[Byron Moreno]].
Nella spedizione azzurra all'[[Campionatoal europeo di calcio 2004{{EC|Europeo 2004]]}} in [[Portogallo]] scende in campo, partendo dalla panchina, nella partita di apertura contro la {{NazNB|CA|DNK|M}} e viene schierato titolare nella seconda sfida contro la Svezia (1-1). Ammonito in entrambe le gare, ha saltato per squalifica la terza gara del girone contro la {{NazNB|CA|BGR|M}}.
Gattuso è diventato titolare in azzurro all'inizio della gestione del CT [[Marcello Lippi]], e ha disputato da protagonista il [[Campionato mondiale di calcio 2006{{WC|Mondiale 2006]]}}, vinto battendo la {{NazNB|CA|FRA|M}} per 5-3 ai [[tiri di rigore|rigori]] nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] del 9 luglio 2006 all'[[OlympiastadionStadio Olimpico (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]].
Ha preso parte all'[[Campionatoal europeo di calcio 2008{{EC|Europeo 2008]]}}, sotto la guida del CT [[Roberto Donadoni]], in [[Austria]] e [[Svizzera]], dove ha saltato per squalifica il quarto di finale perso ai rigori contro la Spagna{{NazNB|CA|ESP|M}}. Il 19 novembre 2008 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano, dopo l'uscita dal campo di [[Fabio Cannavaro]] al 61' dell'amichevole contro la {{NazNB|CA|GRC|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.realsports.it/index.php?method=section&action=zoom&id=14949 |autore=Giorgio Coluccia |titolo=In Grecia l'Italia di Lippi fa 31 |editore=realsports.it |data=19 novembre 2008 |accesso=23 aprile 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927045410/http://www.realsports.it/index.php?method=section&action=zoom&id=14949 }}</ref> Il 6 giugno 2009 scende per la prima volta in campo dal 1º minuto come [[Capitano (calcio)|capitano]] della nazionale, nella gara amichevole vinta per 3-0 contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}} a [[Pisa]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-06-2009/che-bella-italia-2-50498262022.shtml|titolo=Che bella l'Italia 2|data=6 giugno 2009|accesso=8 gennaio 2021}}</ref>
[[File:Gennaro Gattuso Cyprus-Italy.jpg|thumb|upright=0.8|Gattuso durante il riscaldamento prima della partita {{NazNB|CA|CYP|M|5=h}}-Italia del 6 settembre 2008.]]
È stato convocato da Marcello Lippi, nel frattempo tornato ad allenare la nazionale, per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] in [[Sudafrica]], nonostante fosse al rientro da un grave infortunio al ginocchio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-06-2009/santon-sud-africa-50488544529.shtml |titolo=Santon in Sud Africa. Pazzini resta fuori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=4 giugno 2009 |accesso=6 giugno 2010}}</ref>
Dopo una stagione 2009-2010 vissuta non da titolare nel Milan,<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2010/04/09/1870605/gattuso-chiede-spazio-al-milan-anche-per-non-arrivare |titolo=Gattuso chiede spazio al Milan, anche per non arrivare scarico all'obiettivo... |editore=goal.com |data=9 aprile 2010 |accesso=6 giugno 2010}}</ref> è stato comunque convocato sempre da Lippi per il [[Campionato mondiale di calcio 2010{{WC|Mondiale 2010]]}}, dove l'Italia è eliminata al primo turno. Gattuso viene impiegato unicamente nella terza gara del girone, persa per 3-2 contro la {{NazNB|CA|SVK|M}} il 24 giugno 2010; questa è l'ultima presenza in nazionale di Gattuso che, dopo dieci anni, conclude la sua carriera in maglia azzurra con 73 presenze e 1 gol.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/24-06-2010/buffon-l-italia-questa-71207771435.shtml|titolo=Gattuso: "Ora ci faranno cavalieri della vergogna" |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=24|mese=06|anno=2010|accesso=24 giugno 2010}}</ref>
=== Allenatore ===
|