Trabucchetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
Altra applicazione della stessa procedura è quella che serve a definire i '''segni sulla tavoletta''' che verranno utilizzati per far scorrere il trabucchetto e determinare l’inchigliatura della barca:
* Il metodo usato per definire i segni sulla tavoletta è uguale a quello precedente, ma in questo caso si utilizza un semicerchio avente un raggio più piccolo, pari allo spessore della chiglia, così che le distanze fra i segni sono di misura inferiore.
I segni del trabucchetto e della tavoletta, hanno distanze crescenti a indicare che sono destinati a costruire via via ordinate decrescenti, più lontane dalla ordinata maestra. Ciò assicura alla barca una forma armoniosa nel suo decrescere verso prua e ''stellarsi'' verso poppa.
== Bibliografia ==
|