Chinesiologia applicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{torna a|chinesiologia}}
{{Disclaimer|alternative}}
La '''chinesiologia applicata''' è una [[Medicina alternativa|terapia alternativa]] che si fonda su una presunta modalità di comunicazione con il sistema corporeo rivolta ada una valutazione e ada un miglioramento dello stato di benessere individuale.
 
Si fonda sull'utilizzo del cosiddetto ''test muscolare chinesiologico'' (o più semplicemente ''test chinesiologico'', da non confondersi con il [[test muscolare]]), che consentirebbe, a detta dei sostenitori, di valutare la risposta del [[sistema nervoso]] della persona a fronte di differenti fattori di tipo strutturale, biochimico ed energetico.
 
I suoi promotori la considerano una disciplina indipendente dalla medicina convenzionale. Le critiche rivolte alla chinesiologia vertono principalmente sulla circostanza che si tratta di una tecnica diagnostica e terapeutica che non ha alcuna base [[Scienza|scientifica]], ada essere oggetto di critica sono sia le basi empiriche su cui si fonda sia quelle teoriche<ref name="skepdic_ak">{{Cita web |url=http://skepdic.com/akinesiology.html |titolo=Applied Kinesiology |accesso=26 luglio 2007 |sito=The Skeptics Dictionary|autore=Carroll, Robert Todd "These are empirical claims and have been tested and shown to be false" }}</ref> ed è additata quale [[pseudoscienza]]<ref name="atwood">{{Cita pubblicazione |autore=Atwood KC |titolo=Naturopathy, Pseudoscience, and Medicine: Myths and Fallacies vs Truth |rivista=MedGenMed |volume=6 |numero=1 |p=33 |anno=2004 |pmid=15208545 |pmc=1140750 |url=http://www.medscape.com/viewarticle/471156}}</ref> e ciarlataneria<ref name="skepdic_ak"/>. In [[Gran Bretagna]] il [[National Institute for Clinical Excellence]] ne ha sconsigliato l'uso stante la mancanza di prove circa l'efficacia<ref name=NICE>[http://www.nice.org.uk/newsroom/pressreleases/DraftGuidelineOnFoodAllergiesInChildren.jsp NICE consults on draft guideline on food allergies in children]</ref>. Negli Stati Uniti l'American Cancer Society ha dichiarato la chinesiologia applicata inefficiente e la sua applicazione potenzialmente pericolosa, con almeno un caso di morte accertato<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/manualhealingandphysicaltouch/applied-kinesiology|titolo = Applied Kinesiology|accesso = |data = |dataarchivio = 19 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141219230819/http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/manualhealingandphysicaltouch/applied-kinesiology|urlmorto = sì}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 16:
Un ulteriore contributo sviluppato attraverso la successiva evoluzione della disciplina è stato quello di costruire una modalità di lavoro intrinsecamente ecologica nei confronti della persona, che favorisce direttamente un suo processo di recupero e integrazione attraverso quanto espresso e condiviso tramite il test chinesiologico. Tale contributo originale offre così un approccio assai differente da quello seguito nella medicina convenzionale.
 
A livello operativo la chinesiologia è una disciplina eclettica, che si è venuta caratterizzando proprio in funzione delle esigenze manifestate attraverso il test chinesiologico. Le tecniche utilizzate comprendono normalmente la stimolazione di riflessi specifici di varia natura e risultano dunque particolarmente sicure, non includendo al loro interno alcuna modalità invasiva o manipolativa. Il sistema di lavoro sviluppato dalla chinesiologia si presterebbe inoltre molto bene ada essere integrato con altre discipline terapeutiche.
 
== Chinesiologie ==
 
In misura sempre maggiore nel corso degli anni la chinesiologia, originariamente indicata da Goodheart con il termine “''chinesiologia applicata''” (“''applied kinesiology''”), ha avuto modo di differenziarsi in centinaia di differenti modalità, accomunate fra loro dall'utilizzo dello strumento che più la caratterizza, il test muscolare chinesiologico. Già nel [[1973]] la diffusione di una sua forma divulgativa, ada opera di John Francis Thie e Mary Marks e da essi denominata “''Touch for Health''”, ha voluto caratterizzarsi come “''chinesiologia specializzata''” (“''specialized kinesiology''”). La differenziazione iniziale in tali due modalità, anche alla luce delle centinaia di ulteriori modalità resesi nel frattempo disponibili, ha perso oramai il suo significato, ma a volte viene ancora impiegata per indicare un ambito di utilizzo maggiormente rivolto verso la forma tradizionale (''chinesiologia applicata'') oppure verso altre forme (''chinesiologia specializzata'').
 
== Mancanza di prove scientifiche ==