Simbologia LGBT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le bandiere: spostata la bandiera genderfluid per rispettare l'ordine alfabetico, corretto un errore di battitura nel sottotitolo, adattata la dimensione della bandiera in linea con le altre immagini, correzioni di formattazione del paragrafo |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 45:
{{Vedi anche|Asessualità}}
[[File:Asexual Pride Flag.svg|alt=Bandiera Asessuale|miniatura|150x150px|Bandiera Asessuale]]
La bandiera asessuale è stata creata nel 2010, a seguito di una iniziativa online dell'''Asexual Visibility and Education Network'', in cui sono state raccolte proposte e poi messe ai voti degli utenti.<ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=http://www.lgbt.ucla.edu/Campus-Resources/Asexual|titolo=UCLA LGBTQ Resource Center - Asexual|lingua=en|accesso=2018-04-28|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904115908/http://www.lgbt.ucla.edu/Campus-Resources/Asexual|dataarchivio=4 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.odu.edu/life/diversity/resources/lgbtqa/symbols|titolo=Symbols|sito=Old Dominion University|lingua=en|accesso=2018-04-28|dataarchivio=2 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602011519/https://www.odu.edu/life/diversity/resources/lgbtqa/symbols|urlmorto=sì}}</ref> La bandiera consiste in quattro strisce orizzontali, dall'alto verso il basso: nero, rappresentante l'asessualità, grigio, che indica la sessualità grigia, bianco, rappresenta l'allosessualità, e infine il viola, che simboleggia la comunità.<ref name=":6" /><ref name=":8" />
{{Clear}}
| |||