Unut: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m Correggo dei wikilink.
 
Riga 1:
[[File:Abydos KL 05-08 n33.jpg|miniatura|150x150px|Cartiglio di re [[Unis (faraone)|Unis]] con la [[Lepus europaeus|lepre]] della dea Unut. [[Lista di Abido]], [[Tempio funerario di Seti I]], [[Abido (Egitto)|Abido]].]]
'''Unut''' (anche '''Uenut''' e '''Uenet''') è una [[divinità egizia]] appartenente alla [[Religione egizia|religione dell'antico Egitto]], una dea-[[Lepus europaeus|lepre]] d'[[Preistoria|epoca preistorica]]<ref name=":0">{{Cita|Wilkinson 2003|p. 199.}}</ref>.
 
Fu adorata con [[Thot]] come patrona di [[Ermopoli]] (in [[Lingua egizia|egizio]] Uenu), capitale del 15° [[Nomo (Egitto)|nomo]] dell'[[Geografia dell'antico Egitto|Alto Egitto]]. Nota come "la Rapida", l'animale a lei sacro era la lepre del deserto, venendo ella stessa raffigurata come una lepre, come una donna dal capo sormontato da uno stendardo recante, a sua volta, una lepre accovacciata sulla cima oppure come una donna dalla testa di lepre<ref name=":0" /><ref>{{Cita|Hornung 1996|p. 87.}}</ref>. Gli Egizi consideravano la lepre un esempio di rapidità, prontezza e acume sensoriale, benché pure terribili creature sovrannaturali del [[Duat|mondo dei morti]] si manifestassero come lepri<ref name=":0" />. Unut poteva anche essere raffigurata come un serpente e assumere così caratteristiche [[Divinità ctonie|ctonie]]<ref name=":0" />. Mediante la sua controparte maschile, il dio Ununu, talvolta identificato come aspetto di [[Osiride]] o [[Ra]], la stessa Unut era collegata al culto di queste due dei fondamentali<ref name=":0" />.
 
Ben cinque differenti [[Geroglifici egizi|geroglifici]] possono simboleggiarla, eppure è molto rara nelle iscrizioni e nella letteratura in generale. Una scultura che la rappresenta, di eccezionale rarità e unica nel suo genere, è stata scoperta da [[Archeologia|archeologi]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Il suo nome ebbe l'onore di essere portato da un solo [[faraone]], nel corso della plurimillenaria [[Storia dell'antico Egitto|storia egizia]]: si tratta del nome teoforo di re [[Unis (faraone)|Unis]] ([[XXIV secolo a.C.|2350 a.C.]] circa) della [[V dinastia egizia]].
 
== Note ==