Giustizia sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Gustavo_gutierrez.jpg con File:Gustavo_gutierrez_(Peruvian_theologian).jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: distinguishing image of this i |
→Origini: Bobbio |
||
Riga 7:
Mentre i concetti di giustizia sociale possono essere trovati già nelle letture filosofiche classiche e cristiane, da [[Platone]] e [[Aristotele]] ad [[Agostino d'Ippona]] e [[Tommaso d'Aquino]], il termine ''giustizia sociale'' trova i suoi primi usi nel tardo [[XVIII secolo|'700]]. In seguito ai [[Primavera dei popoli|moti del 1848]] il termine è stato reso celebre mediante gli scritti di [[Antonio Rosmini|Antonio Rosmini-Sebati]].
Nella tarda rivoluzione industriale, gli studiosi di diritto americani iniziarono a usare di più il termine, in particolare [[Louis Brandeis]] e Roscoe Pound. Dall'inizio del XX secolo è stato anche incorporato nel diritto e nelle istituzioni internazionali: ad esempio, il preambolo per l'istituzione dell'[[Organizzazione internazionale del lavoro]] ricorda che "la pace universale e duratura può essere stabilita solo se basata sulla giustizia sociale".
Alla fine del XX secolo, la giustizia sociale è stata posta al centro della filosofia del [[contratto sociale]], principalmente da [[John Rawls]] in ''A Theory of Justice'' (1971). Anche mentre crollava il ''[[socialismo reale]]'', [[Norberto Bobbio]] faceva riferimento alla permanenza delle istanze di giustizia sociale, riflettendo che «la [[democrazia]] ha vinto la sfida del [[comunismo]] storico, ammettiamolo. Ma con quali mezzi e con quali ideali si dispone ad affrontare gli stessi problemi da cui era nata la sfida comunista?»<ref>[[Norberto Bobbio]], ''L’[[utopia]] capovolta'', in «La Stampa», 9 giugno 1989 (poi in Norberto Bobbio, ''L’utopia capovolta'', Torino, Editrice La Stampa, 1990)</ref>. Il suo monito all'inizio del nuovo secolo fu:
{{quote|O illusi, credete proprio che la fine del comunismo storico (insisto sullo "storico") abbia posto fine al bisogno e alla sete di giustizia?|''Il filosofo e i comunisti'' (intervista di Franco Manni a Norberto Bobbio), “Diario”, 4 maggio 2001, pp. 26-27}}
== Prospettiva religiosa ==
|