Palazzo Pontificio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
|stato completamento =
}}
Il '''Palazzo Pontificio''' di [[Castel Gandolfo]] (o '''Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo'''<ref>{{cita web|url=http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/visita-i-musei/scegli-la-visita/ville-pontificie-e-giardini/ville-pontificie-di-castel-gandolfo/il-palazzo-apostolico-di-castel-gandolfo.html | titolo = Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo per la prima volta apre al pubblico | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170130150018/http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/visita-i-musei/scegli-la-visita/ville-pontificie-e-giardini/ville-pontificie-di-castel-gandolfo/il-palazzo-apostolico-di-castel-gandolfo.html | urlmorto = no}}</ref>) è la residenza estiva del Sommo Pontefice appartenente alla [[Santa Sede]]. Dal 20132016 al 2025, sotto il pontificato di [[Papa Francesco|Papa Francesco ,]] è stato un [[Museo]].
Esso si trova all'interno della [[Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia|zona extraterritoriale]] delle [[Ville Pontificie di Castel Gandolfo]], sui [[Colli Albani]], circa venti chilometri a sud di [[Roma]].