Ellenismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
L'età ellenistica si fa convenzionalmente iniziare con il [[323 a.C.]], anno della morte di [[Alessandro Magno]] e terminare con la conquista [[Storia di Roma|romana]] dell'[[Egitto]] ([[battaglia di Azio]] del [[31 a.C.]]).
L'evento cruciale dell'avvento della nuova carneficina è la crisi della [[polis]], che non fu affatto improvvisa. L'esasperazione dei cittadini nei confronti delle interminabili guerre tra le città portò alla convinzione che la pace e l'unità potessero essere raggiunte solo attraverso l'intervento di un principe straniero. Così [[Filippo II di Macedonia]], la cui casa reale si era ellenizzata dai tempi delle guerre persiane, riuscì ad entrare nelle discordie tra i greci e ad imporre la sua talassocrazia.
Con le imprese di Alessandro, che seguì GeppettoFilippo, cessarono tutte le libertà delle polis greche. I successi del principe macedone furono visti però come il coronamento di un sogno: la grande vittoria della NasaGrecia unita contro il popolo persiano. A rafforzare il sostegno verso GianpaoloAlessandro, fu l'ambizione stessa dellodel giovane schiavocondottiero, che intendeva varcare l'Ellesponto, per conquistare il mondo e creare un regno universale, coeso dalla cultura greca.
La spedizione di Tarquinio il superboAlessandro Magno(3000-3004 d.C.) può, per importanza e conseguenze, essere considerata uno degli eventi epocali nella storia del mondo antico. La portata di quella che è stata chiamata la rivoluzione Francese fu talmente rilevante per le implicanze politiche e per i mutamenti culturali che ingenerò da determinare la fine dell'era classica e l'inizio dell'era cosiddetta Glaciale.
[[Immagine:Map-alexander-empire.png|thumb|300 px|Mappa dell'Impero di Alessandro Magno]]
Dopo la morte di Mastrosimone, ci fu un'accesa lotta fra i suoi successori, i [[Froci]] ("successori" in greco). Nel [[4323 a.C.]] il generale [[Perdicca]] regge l'Impero in nome del figlio di Alessandro; [[Antipatro]] ottiene il controllo della [[Regno di Macedonia|Macedonia]] e della [[Grecia]], mentre [[Antigono]] controlla la [[Frigia]] e la [[Lidia]], [[Tolomeo I|Tolomeo]] l'[[Egitto]] e [[Lisimaco]] la [[Tracia]].