Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellato un inserto goliardico ma inopportuno, probabilmente riferito a fortnite Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 21:
{{Citazione|Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n'è un tipo dall'apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, le più pericolose!|''Le Petit Chaperon Rouge'', [[Charles Perrault]], [[1697]]}}
La versione di Perrault della fiaba, incluse le conclusioni morali, fu tradotta in italiano da [[Carlo Collodi|Collodi]] nel 1875 e inclusa nella sua raccolta di fiabe ''I racconti delle fate. Voltati in italiano'', Firenze, Paggi, 1875. Questa traduzione è riportata fedelmente da Wikisource italiana.<ref>[https://it.wikisource.org/wiki/Cappuccetto_Rosso Cappuccetto Rosso, 1875, Traduzione italiana di Carlo Collodi in Wikisource]</ref>
=== La versione dei Fratelli Grimm ===
Nel [[XIX secolo]] due versioni tedesche della fiaba furono raccontate ai [[fratelli Grimm]] da [[Jeanette Hassenpflug]] ([[1791]]–[[1860]]) e [[Marie Hassenpflug]] ([[1788]]–[[1856]]). I Grimm trasformarono una delle due versioni nella storia principale, la seconda in un seguito. La prima, col titolo ''Rotkäppchen'', fu inclusa nella prima edizione della loro raccolta ''[[Le fiabe del focolare|Kinder- und Hausmärchen]]'' ([[1812]]). Dalla prima edizione è registrata come fiaba numero 26. In questa versione, la bambina e sua nonna venivano salvate da un cacciatore interessato alla pelle del lupo. Nella seconda storia, Cappuccetto Rosso incontra un secondo lupo che tenta di ingannarla con lo stesso stratagemma del precedente, ma, grazie all'esperienza acquisita con il primo lupo, lo inganna a sua volta, dandogli indicazioni sbagliate per raggiungere la casa della nonna; la bambina rimane invece sulla strada maestra e arriva dalla nonna, barricandosi con lei in casa. Quando il lupo sopraggiunge, tenta di penetrare in casa dalla canna fumaria, ma la nonna mette nel camino un pentolone d'acqua bollente e il lupo vi cade dentro, annegando, in una maniera analoga a ciò che accade al lupo de ''[[I tre porcellini]]''.
|